VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] Antona-Traversi, Le grandi attrici del tempo andato, II, Torino 1929, pp. 81-158; L.M. Personè, Il teatro italiano della «BelleÉpoque». Saggi e studi, Firenze 1972, pp. 363 s. Si vedano inoltre i seguenti dizionari biografici s.v.: L. Rasi, I comici ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] , p. 310; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, passim; I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della “belleépoque” per un pubblico di grandi magazzini (catal., Napoli), a cura di M. Picone Petrusa, Milano-Roma 1988 (in ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] 208-210; M. Adamo, I manifesti dei Magazzini Mele editi dalle Officine Ricordi, in I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della belleépoque per un pubblico di grandi magazzini (catal., Napoli), a cura di M.A. Picone Petrusa, Milano-Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] 2000 (sull'ambiente culturale e civile roveretano e trentino); Rovereto, il Tirolo, l'Italia: dall'invasione napoleonica alla belleépoque. Atti del seminario, ( 1999, a cura di M. Allegri, Rovereto 2001, passim (sull'ambiente roveretano e trentino ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] del ’900 (catal.), a cura di M. Pizzo, Roma 2003; M. Cuozzo, Illustrazione e grafica nella stampa periodica napoletana dalla belleépoque al fascismo, Napoli 2005, pp. 126, tav. 79, 222 s., 225; L’illustrazione italiana tra la prima guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] del manifesto litografico (catal.), a cura di G. Veronesi, Milano 1965, pp. 46 s.; G. Bocca, I manifesti italiani fra BelleÉpoque e fascismo, Milano 1971, pp. 85, 98; Settant'anni di manifesti italiani (catal.), a cura di C. Alberici - G. Lise ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] irredentismo, ibid. 1962. In collaborazione con C. Pagnini scrisse infine: Guida sentimentale di Trieste, Trieste 1968, e Trieste della "belleépoque", ibid. 1971.
Fonti e Bibl.: Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi, Roma 1940, p. 250; F. Collotti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] . 1909-1923 (catal., Napoli), a cura di M. Picone Petrusa, Milano 1986, pp. 214 s.; I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della “Belleépoque” per un pubblico di grandi magazzini, a cura di M. Picone Petrusa, Milano-Napoli 1988, p. 32 e passim; G ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] lesbiche nell’Italia della prima metà del Novecento, a cura di N. Milletti - L. Passerini, Torino 2007, pp. 43-71; A. Cenni, Gli Occhi eroici. Sibilla Aleramo, Eleonora Duse, C. P.: una storia d’amore nell’Italia della BelleÉpoque, Milano 2011. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] commerciale e finanziaria tra le grandi potenze europee nel periodo di pace tra il 1870 e il 1914 (la cosiddetta belleépoque), che dette luogo, sotto l’egida del sistema monetario internazionale su base aurea (gold standard), a quella che gli ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...