MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] e l’illustrazione in Italia dal 1875 al 1950, Roma 1984, pp. 37, 52, 58; I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della «belleépoque» per un pubblico di grandi magazzini (catal., Napoli), a cura di M. Picone Petrusa, Milano 1988, pp. 207, 236 s ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] ; S. Timpanaro, Il socialismo di E. De Amicis. Lettura del "Primo Maggio", Verona 1983, passim; A. Carrannante, Un intellettuale della "belleépoque": D. M. (1862-1913). Con una scelta di articoli dispersi, in Otto-Novecento, XI (1987), pp. 137-177. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] battute dialettali spesso equivocamente piccanti, nel fascino provocante della primadonna, l'atmosfera vivace e spensierata della belleépoque, ormai giunta alle sue ultime battute.
Del resto l'aggravarsi della situazione politica, all'indomani dell ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 167, 209; I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della ‘belleépoque’ per un pubblico di grandi magazzini (catal., Napoli), a cura di M. Picone Petrusa, Milano-Roma 1988, passim ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] ) e nel suo film-intervallo, Entr'acte; e quel titolo significava anche che era ora di farla finita con quella BelleÉpoque che, meno di dieci anni prima, aveva prodotto l'apocalisse.
Interpreti: Jean Börlin, Francis Picabia, Man Ray, Marcel Duchamp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] foglie, Un pensiero a lui (catal., p. 30). Nello stesso anno eseguì La Carmen e La Mignon, due tavole di intonazione BelleÉpoque, che furono donate come regalo di nozze agli sposi M. e L. Jalbert, e destinate dagli eredi alla Pinacoteca di Jesi ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] , all'alba, Marie affitta una stanzetta dalla cui finestra assisterà all'esecuzione di Manda.
La storia di una prostituta della BelleÉpoque, Marie-Amélie Hélie detta 'Casque d'or', e dei suoi pretendenti Manda di Popincourt e Leca della banda degli ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] italiano dal 1895 al 1914 (catal.), a cura di G. Piantoni De Angelis, Roma 1979, p. 93; G.P. Ceserani, Vetrina della belleépoque, Roma-Bari 1980, pp. 12, 20 s., 27, 30 s.; A. Weill, Il manifesto, in Litografia: duecento anni di storia, arte, tecnica ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] i suoi spettacoli con bellissimi manifesti belleépoque. Tipica di questa tradizione di spettacolo popolare era la figura dell'imbonitore, che passò direttamente nel cinema per assolvere un doppio ruolo, dentro e fuori lo spettacolo vero e proprio. ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] Carmen Boni, Walter Slezak ed Elena Sangro. Per quest'ultimo film Genina ha trasportato l'azione dagli anni di fine belleépoque alla metà degli anni Venti, regalando alla vicenda una cornice di modernità che poco le giova. Non sorprende, dunque, se ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...