FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] nel 1952-53 e, nel 1957, la rubrica televisiva La belleépoque (in collab. con I. Terzoli). Dopo esserne stato il . 1936); MW 4140 (ibid. 1939); Sette più sette quindici (ibid. 1944); Bella come te (ibid. 1944); Un po' di amore ci vuole (ibid. 1945); ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] pense à vous, film diretto dai fratelli belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne, alla quale sono seguite due collaborazioni televisive, Belleépoque (1995) di Gavin Millar, scritto da G. insieme a Truffaut ma mai realizzato, e la ricostruzione storica V'la ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] a la Malvarrosa (1996), sulla vita dello scrittore M. Vincent. L'incontro artistico con Trueba è culminato invece nella realizzazione di Belleépoque (1992) e continuato con La niña de tus ojos (1998; La niña dei tuoi sogni). Nel 1999 ha scritto per ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] Mitologia e iconografia del XX sec. nel manifesto ital. dal 1895 al 1914 (catal.), Roma 1979, pp. 82, 84, 99; G. P. Ceserani, Vetrina della BelleEpoque, Bari 1980. figg. 76, 157, 160, 163, 171; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 456. ...
Leggi Tutto
Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] 'opera più seria e ambiziosa di Léonce Perret. Ma con quale luminosa leggerezza sanno restituire il clima visivo della BelleÉpoque, quanto talento e quale piacere della regia mettono in mostra! Jean Mitry le giudicava mediocri e Georges Sadoul le ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] e a voci femminili, e quella di Policarpo "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, affettuosamente ispirata alla belleépoque, la vibrante colonna sonora di Jovanka e le altre (1960), melodramma sulla Resistenza diretto da Martin Ritt, e ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] liberamente la sua facile vena garbatamente caricaturale, in tutto consona, si direbbe, con la frizzante mondanità della belleépoque (alcuni originali si trovano presso l'archivio della tipografia Modiano a Trieste e nella raccolta Salce a Treviso ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] a più riprese con il regista spagnolo Fernando Trueba per El sueño del mono loco (1990; La scimmia impazzita), Belleépoque (1992), El embrujo de Shangai (2002).
Bibliografia
Antoine Duhamel, in "CinémAction", janvier 1992, 62, pp. 49-53; M. Cury ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] Belleépoque. Il compito dell'arte è abbellire le case, le città e ogni aspetto della vita moderna
Un nuovo stile ispirato alla natura
L'art nouveau rinnova le forme dell'architettura, della comunicazione grafica, della produzione di mobili e ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] 1905, p. 503). Nel 1913 espose a Torino alla Società promotrice di Belle Arti un Ritratto all'aperto (Vita d'arte, n.s., I [ litogr.(catal.), Milano 1965, p. 27; D. Villani, La belleépoque dei giornali ital. nel manifesto (catal.), Milano 1969, p. 20 ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...