Truong, Monique
Truong, Monique. – Scrittrice vietnamita naturalizzata statunitense (n. Saigon 1968). Ha lasciato il suo Paese di origine con la madre nel 1975 per trasferirsi negli Stati Uniti come [...] francese dal punto di vista di un cuoco vietnamita intento a comprendere e comunicare con la cultura parigina della belleépoque attraverso la seduzione dell’arte dei sapori. Il secondo romanzo, Bitter in the mouth (2010), approfondisce l’importanza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] service vicinal) e nel 1897, una alla scala 1:50.000. Assai bella è la Carte de France alla scala 1:200.000 in 82 fogli. Torino 1927; M. Aubert, La sculpture franç. au début de l'époque gothique, Firenze e Parigi 1929; P. Vitry, La sculpture franç. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] caccia. Se ne fecero anche in Italia e i più belli esempî sono offerti dal Poggio della Bibl. Marciana (circa generali: P. Lacroix, La reliure au Moyen Âge et à l'époque de la Renaissance, Parigi 1873; L. Gruel, Manuel historique et bibliographique ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] domaines du roman flamand 1927-1960, Bruxelles 1963; Le più belle pagine delle letterature del Belgio, a cura di A. Mor archéologiques en Belgique, Bruxelles 1972; A. Wankenne, La Belgique à l'époque romaine, ivi 1973 (con bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] chrétienté, Parigi 1926; E. Voosen, Papauté et pouvoir civil à l'époque de Grégoire VII, Gembloux 1927; G. Falco, La riforma gregoriana, non noceva a cosa alcuna del palazzo; e fu tenuta cosa bella, come ancora è manifesto; in modo che chiunque si è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Kwei-chow e Yün-nan; la traversata della Cina del col. M. S. Bell da Pechino a Hami nel Sin-kiang; i viaggi del naturalista A. E. Pratt siuan, Parigi 1926; Hervey de Saint-Denis, Poésies de l'époque des T'ang, Parigi 1862; G. Soulié, Florilège des ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ; M. Blanchard, Les routes des Alpes occid. à l'époque napoléonienne, Grenoble 1920.
Per le ferrovie già costruite o da Al termine del secondo anno della guerra gallica Cesare stesso (De bello gallico, III,1) mandò nel Vallese il legato Sergio Galba ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] David, Les sources de l'histoire de Pologne à l'époque des Piasts, Parigi 1934; H. Zeissberg, Die pol. voll. 2, Varsavia 1921; Dzieje lit. pięknej w Polsce (Storia delle belle lettere in Polonia), in Encyklopedja Polska, Wyd. Akad. Umiej. (Enc. pol ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1912; C. Ricci, L'architettura romanica in Italia il fine ultimo, già si trova nella Francia di Filippo il Bello, affiora in Pietro du Bois, in Pietro Flote, in Guglielmo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di soli papiri bizantini abbiamo il Catalogue des pap. grecs d'époque byz. du Musée du Caire di Maspero, e i Pap. Monacensi cristiana d'Oriente.
Assai per tempo Bisanzio aveva amato le belle stoffe istoriate, di cui le necropoli d'Antinoe e d'Akhmim ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...