(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] v.: A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne: première partie, le pape Jean VIII (872-882), Parigi a Odessa e a Kiev. Nel 1857 si licenziò dall'Accademia di belle arti di Pietroburgo, dove si meritò una medaglia d'argento, e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] città dei Parisii, Lutezia, è ricordata la prima volta da Cesare nel De Bello Gallico: nel 53 a. C. (VI, 3, 4) egli vi , XIXe s., ivi 1910; F. G. De Pachtère, Paris à l'époque gallo-romaine, ivi 1912; Congrès archéologique de France, à Paris en 1919, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] sua splendida situazione topografica è indubbiamente una delle più belle e salubri città del regno; e per la sua Parigi 1901; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; J. Cvijić, L'époque glaciaire dans la Pén. balk., in Ann. de Géogr., 1917; id., Das ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] remains in Crete, from a ms. history of Candia by Onorio Belli in 1586, Londra 1854; T.A.B. Spratt, Travels and . Per gli altri scavi, vedi J. Hatzidakis, Tylissos à l'époque minoenne, Parigi 1921; F. Chapoutier e J. Charbonneaux, Fouilles exécutées ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] J. Labarte, Histoire des arts industriels au moyen-âge et à l'époque de la Renaissance, I, Parigi 1864; C. Drury e E. raffiguranti santi di Śiva si possono considerare tra le più belle opere dell'arte indiana in genere. Ricordiamo soprattutto le due ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l'arte francese Parigi 1928; M. Aubert, La sculpture française au début de l'époque gothique, Parigi 1930; P. Vitry, La sculpture française sous le ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] .
In Germania fra le necropoli che hanno fornito la più bella suppellettile si può citare quella di Wittislingen, i cui oggetti 83; id., L'art en France. Des invasions barbares à l'époque romane, Parigi 1930; A. Odobesco, Le trésor de Pétrossa, Parigi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] cui ci rimangono manoscritti e del quale è assai nota la bella pietra sepolcrale, e con gli autori di scritti di metallurgia e ., Lipsia 1921; A. Terquem, La science romaine à l'epoque d'Auguste, Parigi 1885; C. Promis, Biografie d'ingegneri militari ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] la guerra, e soprattutto le fortificazioni, a due belle serie del già citato Daumont (1763); l'insegnamento della jouer, Parigi 1869; P. Lacroix, Les arts au moyen-âge et à l'époque de la Renaissance, Parigi 1869, pp. 216-256; L. Zdekauer, Il giuoco ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] di bellezza che nel mondo galante neanche le donne giovani e belle ne facevano a meno (Plaut., Most., vv. 257-58), in Italien, Lipsia 1901; E. Rodocanachi, La femme italienne à l'époque de la Renaissance, Parigi 1907, cap. III; P. Molmenti, Storia ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...