Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Chartres come con quelle di Modena. Il chiostro, uno dei più belli del Mezzogiorno della Francia, ha le gallerie del N. e dell' 1902; id., L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1912; Abbé Paulet, Monographie de Saint-Trophime ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] e il Rinascimento. Il municipio sorge sui resti di una bella costruzione del sec. XVIII, che faceva parte dell'abbazia Amsterdam 1770, p. 395 segg.; Chéruel, Histoire de Rouen pendant l'époque communale, 1150-1382, Rouen 1841, voll. 2; Ch. E. Freville ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] monumenti di grandissimo valore.
La città si presenta oggi con due belle strade che fiancheggiano la Loira, ch'è attraversata da un sono del sec. XV e XVI, che fu la "grande époque tourangelle" in cui Tours e i dintorni diventano residenza reale ( ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] e bellezza d'atteggiamento, si riannoda direttamente alle più belle tradizioni dell'arte classica e per certe qualità prepara Monaco 1928; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, 2ª ed. a cura di M. Aubert, Parigi 1929; ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] idea che il Campignano caratterizzasse un'epoca (époque campignienne del Salmon), anteriore a quella delle di cultura campignienne in Sicilia, in Atti R. Accademia di sc., lett. e belle arti di Palermo, XIV (1926); G. A. Colini, Scop. archeol. nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] prima dal Boulevard Gambetta, ha strade ampie e regolari, belle case e passeggiate lungo il fiume. Tre ponti riuniscono le s. v. Pont; R. de Lasteyrie, L'architecture relig. en France à l'époque romane, Parigi 1912, pp. 282, 300, 426, 468-81, 648; P. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ancienne, 1. L'édification des murs de grès en grand appareil à l'époque romaine, in ASAE, 68 (1982), pp. 165-90; G. Geraci, di Alabastrine, è una delle pietre più abbondanti e più belle d'Egitto, detta anche "onice"; ne sono state identificate ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] («L’originalité d’Alfieri, per où il reprèsente cette époque de l’esprit italien, c’est la fureur dans le al Carducci, Bari 1935; G. De Robertis, V. A. introd. al vol. Le più belle pagine di V. A., Milano 1928 e rist. in Saggi, Firenze 1939 (e ibid. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] distruzione di Urbisaglia, di cui Procopio di Cesarea, nel De bello Gothico (II, 16), vedeva unicamente i resti di una 79-96; J.M. Spieser, L'évolution de la ville byzantine de l'époque paléochrétienne à l'iconoclasme, ivi, pp. 97-106; W. Brandes, Die ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tra il 44 e il 2 a.C., una “tra le più belle costruzioni che mai vide la terra” secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI in J.-M. Croisille - Y. Perrin (edd.), Neronia, VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles 2002, pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...