ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Contenau, Manuel d'archéologie orientale depuis les origines jusqu'à l'époque d'Alexandre, 4 voll., Paris 1927, 1931, 1947; A 'Arte (Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Antichità e Belle Arti), Roma 1907-38; 1948 ss. (per le annate ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] un vasto movimento dall'O all'E a portare questa bella forma d'arte in Cina. Dal punto di vista (Seul) 1935; V. Segalen, G. de Voisins, J. Lartigue, L'art funérarie à l'époque des Han, Parigi 1935; B. Karlgren, Huai a. Han, in Bull. of Mus. of East ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ambasciatore presso Carlo V, nella ricerca di una sposa "bella nobile ricca et giovine" e di parte spagnola; ed des "Humidi" (1540-42), in Les ecrivains et le pouvoir en Italie à l'éPoque de la Renaissance, s. 1, Paris 1973, pp. 361-438; Id., Culture ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] ti dica ". E qui rispuose, / come fa chi di colpa si dislega, // la bella donna: " Questo e altre cose / dette li son per me; e son sicura / 1962; P. Zumthor, Langue et tecniques poétiques à l'epoque romane, Parigi 1963 (traduz. ital. Bologna 1973); ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] sconosciuto del Verrocchio. Studi nella collezione di sculture del Museo di Belle Arti, ivi, pp. 55-98; J. Leclercq, La dévotion 1990; A. Castes, La dévotion privée et l'art à l'époque carolingienne: le cas de Sainte-Maure de Troyes, CahCM 33, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] spostano verso il battistero, dove si trovano «le tre grandi e belle croci», che vengono ornate con candele; non si fa parola di une problématique de la peinture d’église byzantine à l’époque iconoclaste, in Dumbarton Oaks Papers, 41 (1987), Studies ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] l'accumulo del materiale prefabbricato, inoltre, permetteva nella bella stagione di accelerare il processo di posa in opera 1923; R. de Lasteyrie, L'architecture réligieuse en France à l'époque gothique, a cura di M. Aubert, 2 voll., Paris 1926-1927 ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] op. cit., p. 152.
Cydonia (Chania; Creta): O. Belli, in E. Falkener, Theatres and Other Remains in Crete. Supplement (ed.), Archéologie et histoire de la Syrie, II. La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement de l'Islam, Saarbrücken 1989, p. 399 s ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ii, p. 404; C. Pietrangeli, Spoletium, Roma 1939, p. 60 ss.; Procop., Bell. Goth., iii, 23,3;
* Teate (Chieti): anfiteatro, C.I.L., ix, , Parigi, s. a.; F.-G. De Pachtère, Paris à l'époque gallo-romaine, ivi 1912, p. 76 ss.; iscrizioni su sedili, C ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] cerimonia che vi è celebrata secondo l’usanza»38. Sarebbe bello saperne di più su questa ‘usanza’, ma il Typicon della hoc signo vinces’. Aspects du ‘césaropapisme’ à l’époque de Constantin VII Porphyrogénète, in Constantine VII Porphyrogenitus and ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...