Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] in Madame de… (I gioielli di madame de…), in cui il regista, nel disegnare l'impalpabile consistenza del mondo della belleépoque parigina, coglie mirabilmente la doppia anima che da sempre aveva pervaso le interpretazioni dell'attore e ne fa la ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] vicenda di miseria e di sifilide tratta da Bubu de Montparnasse di Ch.-L. Philippe veniva impaginata in una belleépoque milanese liberamente inventata dalla sceneggiatura di G. Testori; Fatti di gente perbene (1974), sul processo, celebrato a Torino ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] umili origini, iniziò la sua attività di canzonettista in un caffè di Roma e divenne una delle più brillanti vedettes della belleépoque. Dotata di una voce gradevole e soprattutto di una grazia innata, decise di diventare cantante lirica e quindi si ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] chiamata Commissione nazionale valutazione film.
Gli inizi della preoccupazione morale
Ma torniamo alla Milano della belleépoque. L’esperienza della Federazione cinematografica diocesana, organismo associativo che si sviluppa a Milano nel 1909 ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] abbigliamenti dei personaggi tipici dei quartieri popolari parigini e le scintillanti uniformi degli ufficiali della belleépoque che contribuiscono a comporre un variegato linguaggio cinematografico. Christian Bérard fu collaboratore di Jean Cocteau ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Rouge, mentre Alphonse Mucha creava cartelloni di ornata eleganza per i lavori di Sarah Bernhardt. Durante la belleépoque e nel periodo dell'Art nouveau si affiancarono a Chéret altri nomi importanti: Wilette, Théophile-Alexandre Steinlen, Jean ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] ) e nel suo film-intervallo, Entr'acte; e quel titolo significava anche che era ora di farla finita con quella BelleÉpoque che, meno di dieci anni prima, aveva prodotto l'apocalisse.
Interpreti: Jean Börlin, Francis Picabia, Man Ray, Marcel Duchamp ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] , all'alba, Marie affitta una stanzetta dalla cui finestra assisterà all'esecuzione di Manda.
La storia di una prostituta della BelleÉpoque, Marie-Amélie Hélie detta 'Casque d'or', e dei suoi pretendenti Manda di Popincourt e Leca della banda degli ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] i suoi spettacoli con bellissimi manifesti belleépoque. Tipica di questa tradizione di spettacolo popolare era la figura dell'imbonitore, che passò direttamente nel cinema per assolvere un doppio ruolo, dentro e fuori lo spettacolo vero e proprio. ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] Carmen Boni, Walter Slezak ed Elena Sangro. Per quest'ultimo film Genina ha trasportato l'azione dagli anni di fine belleépoque alla metà degli anni Venti, regalando alla vicenda una cornice di modernità che poco le giova. Non sorprende, dunque, se ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...