Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] pense à vous, film diretto dai fratelli belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne, alla quale sono seguite due collaborazioni televisive, Belleépoque (1995) di Gavin Millar, scritto da G. insieme a Truffaut ma mai realizzato, e la ricostruzione storica V'la ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] a la Malvarrosa (1996), sulla vita dello scrittore M. Vincent. L'incontro artistico con Trueba è culminato invece nella realizzazione di Belleépoque (1992) e continuato con La niña de tus ojos (1998; La niña dei tuoi sogni). Nel 1999 ha scritto per ...
Leggi Tutto
Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] 'opera più seria e ambiziosa di Léonce Perret. Ma con quale luminosa leggerezza sanno restituire il clima visivo della BelleÉpoque, quanto talento e quale piacere della regia mettono in mostra! Jean Mitry le giudicava mediocri e Georges Sadoul le ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] e a voci femminili, e quella di Policarpo "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, affettuosamente ispirata alla belleépoque, la vibrante colonna sonora di Jovanka e le altre (1960), melodramma sulla Resistenza diretto da Martin Ritt, e ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] a più riprese con il regista spagnolo Fernando Trueba per El sueño del mono loco (1990; La scimmia impazzita), Belleépoque (1992), El embrujo de Shangai (2002).
Bibliografia
Antoine Duhamel, in "CinémAction", janvier 1992, 62, pp. 49-53; M. Cury ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] La vecchia signora (1932) di Amleto Palermi. Le furono particolarmente congeniali i ruoli materni (la composta dama della belleépoque di Napoli d'altri tempi, 1937, di Palermi; l'eroica vedova matriarcale di Mamma, 1941, di Guido Brignone ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...