• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [86]
Arti visive [72]
Letteratura [26]
Cinema [26]
Archeologia [26]
Storia [21]
Temi generali [15]
Architettura e urbanistica [13]
Teatro [11]
Diritto [10]

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2004)

PHILIPE, Gerard Monica Trecca Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] di sogni e del tempo di Les belles de nuit (1952; Le belle della notte), e soprattutto nell'ennesimo Don Giovanni, questa volta protagonista del mondo raggelato della belle époque di Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre), che per vincere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAGIONE ROMANTICA – GINA LOLLOBRIGIDA – MICHELINE PRESLE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPE, Gérard (2)
Mostra Tutti

PANERAI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Ruggero Eugenia Querci PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio. Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] 245; E. Barletti, scheda, in Fattori e il Naturalismo in Toscana (catal.), Firenze 2008, pp. 130-132; G. Dadati, in La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915, (catal., Rovigo), a cura di F. Cagianelli - D. Matteoni, Cinisello Balsamo 2008, p. 233; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MATTEO CORCOS – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GUSTAVE CAILLEBOTTE – GIUSEPPE DE NITTIS – GIOVANNI FATTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANERAI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

KELLY, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Gene Lorenzo Esposito Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] Hello, Dolly! (1969), probabilmente la sua opera più ispirata, tutta risolta in una teatralità che ricostruisce il clima della belle époque ma dove le avventure amorose di una modista forniscono a K. la via per sciogliere la messinscena in un disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Gene (1)
Mostra Tutti

BOYER, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] in Madame de… (I gioielli di madame de…), in cui il regista, nel disegnare l'impalpabile consistenza del mondo della belle époque parigina, coglie mirabilmente la doppia anima che da sempre aveva pervaso le interpretazioni dell'attore e ne fa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – NAPOLEONE BONAPARTE – VINCENTE MINNELLI – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] vicenda di miseria e di sifilide tratta da Bubu de Montparnasse di Ch.-L. Philippe veniva impaginata in una belle époque milanese liberamente inventata dalla sceneggiatura di G. Testori; Fatti di gente perbene (1974), sul processo, celebrato a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Lina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalieri, Lina (propr. Natalina) Simonetta Paoluzzi Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] umili origini, iniziò la sua attività di canzonettista in un caffè di Roma e divenne una delle più brillanti vedettes della belle époque. Dotata di una voce gradevole e soprattutto di una grazia innata, decise di diventare cantante lirica e quindi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – GINA LOLLOBRIGIDA – ENRICO CARUSO – EMILIO GHIONE – BELLE ÉPOQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Lina (3)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Emma

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gramatica, Emma Silvio Alovisio Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] La vecchia signora (1932) di Amleto Palermi. Le furono particolarmente congeniali i ruoli materni (la composta dama della belle époque di Napoli d'altri tempi, 1937, di Palermi; l'eroica vedova matriarcale di Mamma, 1941, di Guido Brignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – ROSSO DI SAN SECONDO – AMERICA MERIDIONALE – VITTORIO DE SICA – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 'età matrimoniale media degli uomini ai ventiquattro anni dai trenta o trentacinque consacrati dal costume della belle époque: Forel individua punti che acquisteranno rilievo nella seconda metà del secolo, in sociologi, demografi, educatori. Funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] (Guillaume Apollinaire, Paul Fort, Max Jacob tra gli altri) contribuirono a rendere memorabile quella primavera in cui la belle époque celebrava i suoi ultimi fasti. Fatto ritorno a Firenze, firmò con Prezzolini il volume Vecchio e nuovo nazionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] di E.A. Albertoni, Milano 1983. M. Griffo, Sistema elettorale e sistema politico in Gaetano Mosca, in Il partito politico nella Belle époque. Il dibattito sulla forma-partito in Italia tra ’800 e ’900, a cura di G. Quagliariello, Milano 1990, pp. 671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
belle époque
belle epoque belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali