• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [58]
Storia [37]
Religioni [16]
Letteratura [8]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Storia delle religioni [1]
Letterature per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Bellegarde

Enciclopedia on line

Bellegarde Famiglia savoiarda, originaria del Faucigny, dove appare dal sec. 13º come signora di B. presso Magland. Ebbe importanza solo relativa nella storia della Savoia; i suoi membri più noti furono Roger de Saint-Lary (v.) e Heinrich Joseph (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellegarde (1)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] vita privata, e morì poi il 22 luglio 1845 a Vienna. Bibl.: Von Smola, Das Leben des Feldmarchalls H. von Bellegarde, Vienna 1847. Brevi biobrafie, tratte dalla Storia dell'Ordine di Maria Teresa, del Hirtenfeld e da documenti degli archivî viennesi ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

BELLEGARDE, Roger de Saint-Lary

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] mirava a togliere alla Francia il marchesato di Saluzzo, si accordò con il re di Spagna e attirò a sé il Bellegarde. Il B. occupò Carmagnola e Revello, insediandovisi da padrone; in seguito, il 14 giugno 1579, mosse direttamente contro Saluzzo e in ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA

Bellegarde, Heinrich Joseph conte di

Dizionario di Storia (2010)

Bellegarde, Heinrich Joseph conte di Generale austriaco (Dresda 1756-Vienna 1845). Già nell’esercito alleato contro la Francia rivoluzionaria, si distinse nella resistenza a Napoleone durante la campagna [...] d’Italia e, dopo Marengo (14 giugno 1800), divenne capo di stato maggiore in Italia. Ancora (1809) contro Napoleone a Essling e a Wagram, tornò in Italia nel 1814 e governò fino al 1816 il Lombardo-Veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonnet, Baptiste

Enciclopedia on line

Scrittore provenzale (Bellegarde, Hard, 1844 - Nîmes 1925), autore di Vido d'ènfant (tradotta dal provenzale in francese da A. Daudet) e di molte poesie sparse. Fu tra i fondatori del félibrige parigino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉLIBRIGE

Bellegarde, Heinrich Joseph conte di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Dresda 1756 - Vienna 1845); già nell'esercito alleato contro la Francia rivoluzionaria, si distinse nella resistenza a Napoleone durante la campagna d'Italia e, dopo Marengo (14 giugno 1800), divenne capo di stato maggiore in Italia. Ancora (1809) contro Napoleone a Essling e a Wagram, tornò in Italia nel 1814 e governò fino al 1816 il Lombardo-Veneto, per il quale sollecitò invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – METTERNICH – NAPOLEONE – ESSLING – DRESDA

Bellegarde, Roger de Saint-Lary

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1525 circa - m. Saluzzo 1579), devoto a Enrico III, già quando era duca d'Angiò, ne ebbe costantemente i favori per sé (nel 1574 fu creato maresciallo) e per i suoi amici. Per sollecitazione e forse per conto di Emanuele Filiberto, che l'aveva attirato a sé, s'impadronì nel 1579 del marchesato di Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO III – FRANCIA

La Mothe-Houdancourt, Philippe conte de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1605 - m. 1657); governatore di Bellegarde (1632), ebbe (1639) il comando dell'esercito in Piemonte; si distinse alla battaglia di Casale (1640) e quindi all'assedio di Torino. [...] Inviato in Catalogna (1641), dopo successi che gli valsero le nomine a maresciallo di Francia, a viceré di Catalogna e a duca di Cardona, battuto a Lérida (1644) fu esonerato dal comando e processato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BELLEGARDE – CATALOGNA – PIEMONTE – FRANCIA

HOUDETOT, Elisabeth-Françoise-Sophie de La Live de Bellegarde, contessa di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUDETOT, Elisabeth-Françoise-Sophie de La Live de Bellegarde, contessa di Nacque a Parigi verso il 1730 e vi morì il 22 gennaio 1813. Sposatasi nel 1748 con C. de Houdetot, se ne separò pochi anni dopo, [...] andando a vivere col poeta J.-F. de Saint-Lambert, di cui fu fedele e amorosa compagna. Sopravvissutagli, ne serbò dolce ricordo. Cognata di Madame d'Épinay, ne frequentò la casa, dove s'incontrò col Rousseau, ... Leggi Tutto

CALANDRA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Silvio Luisa Bertoni Argentini Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] tutto il 1575 gli ugonotti rappresentarono infatti un grave pericolo sia per il duca di Savoia sia per il Birago. Il Bellegarde non nascondeva la sua ostilità verso quest'ultimo, nei confronti del quale si trovava in una posizione di dipendenza, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali