ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] dalla città lombarda. Nello stesso mese partecipò alla battaglia del Mincio contro gli Austriaci del feldmaresciallo Heinrich Johann Bellegarde. Il viceré Eugenio gli rinnovò la sua fiducia di lì a poco, scegliendolo come plenipotenziario per siglare ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] . IV al sec. XIX, Udine 1885, p. 78; M.-H. Weil, La miss. du lieutenant-colonnel C. aux quartiers-généraux de Murat et de Bellegarde 11-17 février 1814, Saint-Denis 1900; Id., Le prince Eugène et Murat 1813-14, Paris 1902, IV, pp. 158, 178-182; R. M ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] nel famoso cañon lungo 24 km., nel quale le acque in un punto temporaneamente si perdono (Perte du Rhône, sopra Bellegarde).
La quantità di pioggia è assai abbondante in tutto il Giura, raggiungendo i valori massimi, non sulla catena più elevata ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di cui Porro si faceva latore era descritta in una lettera a Confalonieri del 13 maggio 1814: «La considerazione che sottoposi a Bellegarde, e Nugent, che un bel regno di molto ardor nazionale, retto da un principe austriaco, e che rendeva grande il ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] il 14 ag. 1814, data della lettera dedicatoria delle Années antédiluviennes (s.n.t.) "à S.E. la comtesse de Bellegarde née comtesse de Berlichingen". Fece ritorno a Milano dopo il ripristino della dominazione asburgica; e qui morì il 15 apr. 1815 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] a capo della deputazione che si presentò al generale inglese R. MacFarlane e ai marescialli austriaci A. Sommariva e H. Bellegarde con la richiesta dell'indipendenza e di una possibile integrità dell'Italia. In un importante discorso che pronunciò il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] dell’identità culturale caribica. In tal senso operarono la Scuola di La Ronde (1898-1902), poi più apertamente D. Bellegarde, che riaffermò contro l’occupazione statunitense (1915-34) le affinità con la Francia; la Revue indigène (1927-29), che ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] 'opera di ricostruzione interna. Ispirandosi a idee del Kaunitz, diede una nuova organizzazione alla Cancelleria; con l'opera del Bellegarde, presidente del Consiglio aulico di guerra, rimise in efficienza l'esercito, e con quella del conte di Wallis ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] all'Austria 46 milioni annui.
Nell'annunciare la creazione del regno Lombardo-Veneto il luogotenente F. H. de Bellegarde aveva assicurato che l'organizzazione del nuovo stato sarebbe stata conforme all'indole e alle abitudini degl'Italiani. Invece ...
Leggi Tutto