CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] tutto il 1575 gli ugonotti rappresentarono infatti un grave pericolo sia per il duca di Savoia sia per il Birago. Il Bellegarde non nascondeva la sua ostilità verso quest'ultimo, nei confronti del quale si trovava in una posizione di dipendenza, e di ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] governatore di Carmagnola e di Revello, il B. svolse un ruolo di primaria importanza nella contesa fra il maresciallo di Bellegarde e Carlo Birago per il dominio del marchesato. Nel 1578, avendo svelato i retroscena di un preteso attentato alla vita ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] delle armi, compiendo le sue prime prove come ufficiale subalterno in Olanda e in Francia nelle file degli eserciti di Luigi XIV. Lasciata la Savoia dopo la pace di Nimega (1678), passò nei Balcani, dove ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] marzo 1579. In base ad esso il B. restava al governo del marchesato a condizione che il re affidasse al Bellegarde un'importante provincia francese e che le due fortezze di Carmagnola e Revello, staccate dal marchesato, venissero affidate al figlio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] compromissoria del conflitto insorto tra lo zio Carlo Birago e il maresciallo di Francia Roger de St.-Lary, signore di Bellegarde, il quale comandava due piazze del marchesato e minacciava di scacciare il governatore Birago con la forza.
Il B. compì ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] accusare con crescente insistenza di favorire i protestanti, ma la morte gl'impedì di portare a fondo questo nuovo attacco al Bellegarde.
Il B. lasciò a Saluzzo una fama di saggio uomo di governo tutt'altro che usurpata. Si disse che nutriva segrete ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] e non potendo quindi beneficiare del decreto di assunzione degli impiegati pubblici emesso dal governatore austriaco H-J. Bellegarde, fu a questo raccomandato dal direttore di polizia Sormani e assunto in qualità di attuario e informatore, dopo ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] il problema della sorte del viceré Eugenio e del Regno Italico e Milano si trovò fra tre eserciti: quello austriaco del Bellegarde verso il Veneto, quello inglese del Bentinck verso la Liguria, quello di Gioacchino Murat nel Bolognese e con le truppe ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] un complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con R. de Bellegarde all'assedio di Livron.
Uguale cura e attenzione il duca mostrò verso il sistema di fortificazioni che difendeva i punti chiave del Ducato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di un mémoire al nunzio Visconti e con l'avvio di una operazione diplomatica ispano-austriaca che avrebbe consentito al Bellegarde di essere affiancato a Roma da persone influenti e sicure, tra le quali il Moñino, fresco dei successi ottenuti nella ...
Leggi Tutto