BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] , non senza intrattenere oscuri rapporti con le autorità del marchesato. Nel 1579, durante la rivolta del maresciallo Bellegarde, avendo il governatore Birago promesso ai riformati il libero esercizio del culto a condizione che non prendessero ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] di teologia dogmatica nello Studio senese, suo compagno di collegio al Nazareno, conquistato dall'abate Gabriel Dupac de Bellegarde alla disperata causa della Chiesa di Utrecht, ormai apertamente scismatica. E quando il de' Vecchi, nel 1778,si ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] più autorevoli esponenti, A.J. C. Clément, forse conosciuto personalmente a Roma nel 1758, e G. Dupac de Bellegarde: essi chiedevano al C. consiglio relativamente alla decisione di aumentare il numero dei vescovi scismatici olandesi; e gli facevano ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della Corona.
Cessate dal 1° ag. 1814 le funzioni del ministero del Culto, il F. fu subito designato dal conte Bellegarde consigliere della reggenza per gli affari del Culto a Milano. Il 13 dicembre dell'anno dopo, per sovrana risoluzione di ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] convinti di trovarsi di fronte a un "nemico dei gesuiti e della loro morale" (si veda la lettera di G. M. Bentivoglio a Bellegarde, 24 ott. 1770 in Il giansenismo in Italia, I, 1, pp. 629 ss.). L'insegnamento dommatico del F. si trova riflesso in un ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] Compagnia di Gesù. A Utrecht, Rijksarchief, fondo Port Royal et Unigenitus, si trovano lettere a Clément e a G. Dupac de Bellegarde (pubbl. da M. Caffiero, Lettere di Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, pp. 65-85). Per la biografia sono stati ...
Leggi Tutto