• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [20]
Musica [10]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Religioni [1]

CASTALDI, Bellerofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Bellerofonte Claudio Mutini Cesare Orselli Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] economiche. Il padre Francesco, spirito bizzarro conosciuto per tale dai contemporanei, tramandò al figlio un modesto patrimonio e una certa dose di spensierata, cordiale eccentricità che fu ripetutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – CONTRORIFORMA – FULVIO TESTI – ARCHIBUGIATA – CHITARRONE

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] 1483 e nel 1484), dopo essersi forse formato alla bottega di Bertoldo di Giovanni. Per lui eseguì la fusione del Bellerofonte e Pegaso del Kunsthistorisches Museum di Vienna, databile intorno agli anni 1481-82, sul cui basamento corre l'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] 'opera Cupidon et Psyché,Mitridate (26 apr. 1747, ripreso da Racine), L'asilo della Pace, festa teatrale (26 apr. 1748), Bellerofonte (28 nov. 1750) e Eudossia incoronata,o sia Teodosio II (28 apr. 1751). È del B. il testo della serenata attribuibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Giovanni Charles Seymour jr. Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello. Di scarso [...] mentre Adriano fiorentino pensò alla fusione. Adriano lasciò Firenze per Roma e Napoli nel 1486: la critica ritiene quindi che il Bellerofonte sia degli anni 1480-85; il gruppo è ricordato dal Michiel agli inizi del sec. XVI nel palazzo di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – ADRIANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] per il palazzo alle Quattro Fontane, portati a termine entro il 1678 (Montagu, 1971) e raffiguranti Gli Argonauti e Bellerofonte che uccide la Chimera. Soprattutto in quest’ultima opera si rivela una cultura figurativa ancora in formazione in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COMANEDDI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANEDDI (Comanedi), Rocco * Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] di Cinzano (Bosio, in Schede Vesme). Firmata e datata 1789 è una delle quattro sovrapporte con Azioni di Ercole e Bellerofonte dell'appartamento del duca d'Aosta al secondo piano del palazzo reale di Torino, camera d'udienza del duca, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENZIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZIS, Francesco Silvio De Majo Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo. Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] , Fra donna e marito non mettere un dito, probabilmente mai rappresentato, ma pubblicato a Milano nel 1868, La lettera di Bellerofonte, recitato per la prima volta a Firenze nel marzo 1869 dalla Desclée. Negli anni Settanta il D. scrisse altri tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZIS, Francesco (1)
Mostra Tutti

D'ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Antonio * Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] selezione delle opere più famose. Dedicatosi contemporaneamente anche alla composizione, scrisse nello stesso anno Il trionfo di Bellerofonte e un Inno elegiaco in memoria dei caduti della prima guerra mondiale; i successi riportati anche in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe Paola Lunetta Franco Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano. Apparteneva [...] , Firenze, teatro di via del Cocomero, primavera 1760; B. Galuppi, Padova 1762; anche nelle Opere drammatiche, cit.); Il Bellerofonte (dramma per musica, L. Minuti, ibid., Cocomero, primavera 1760); Flora consolata (cantata, in Opere drammatiche, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – BELLEROFONTE – DONORATICO – OTTONE II – GAZZANIGA

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Venezia. Nel carnevale del 1642, sempre a Venezia, il L. potrebbe avere avuto una qualche parte come cembalista nel Bellerofonte di Vincenzo Nolfi e Francesco Sacrati rappresentato al Nuovissimo, dove cantava la Renzi; il contratto del 1644, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
bellerofónte
bellerofonte bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa esclusivamente nell’era primaria.
chimericida
chimericida agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali