• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Biografie [793]
Arti visive [341]
Musica [308]
Storia [86]
Letteratura [80]
Teatro [54]
Religioni [42]
Medicina [36]
Geografia [28]
Diritto [32]

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola Franco Ricci Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini. Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] N. Jommelli e N. Piccinni, ma in quello di Sant'Onofrio a Capuana dove, iscritto il 13 ott. 1755 col nome di "Vincenzo Bellino", fu ammesso "per servire per anni dieci", durante i quali studiò con c. Cotumacci, G. Dol e forse con N. Porpora nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – TORRICELLA PELIGNA – PETRALIA SOTTANA – COSTANTINOPOLI – MISTERBIANCO

MASCARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Agostino Eraldo Bellini – Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili. Proseguendo una consolidata [...] stilistiche dei moderni, e soprattutto di G.B. Marino, ancora a Roma nei mesi in cui l’opera del M. vedeva la luce (Bellini, 1997, pp. 85-167). Nominato da Urbano VIII cameriere d’onore, nella primavera del 1624 il M. entrò al servizio del cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARDI, Agostino (2)
Mostra Tutti

MELANDRONI, Fillide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRONI, Fillide Fiora Bellini – Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582. Verso la fine del 1593 [...] specializzazione, Università degli studi di Siena, a.a. 1990-91, Appendice documentaria, pp. 72-94; R. Bassani - F. Bellini, Caravaggio assassino: la carriera di un «valenthuomo» fazioso nella Roma della Controriforma, Roma 1994, ad ind.; H. Langdon ... Leggi Tutto

BRAGIOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro Arianna Scolari Sellerio Jesurun Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] farne continuare, presso la sua stamperia, la pubblicazione (Epistolario di Mazzini, LXXXVIII, p. 304, a P. Bragiona [sic] Bellini, Genova, 13 genn. 1870), ma la pubblicazione, affidata a L. Robecchi, si fermò definitivamente all'ottavo volume. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESEMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESEMBRIA (Μεσαμβρίη) A. Bellini Città menzionata da Erodoto (VII, 108), che la ricorda come colonia fondata dai Greci di Samotracia, sulla costa NE dell'Egeo nel VII sec. a.C. Le sue supposte rovine [...] 1988; A. K. Vavritsas, in Prakt, 1966-1971, 1973, 1975-1981, 1983-1984, 1987; T. Tsatsopoulou, in AErgoMak, I, 1987, pp. 469-478; II, 1988, p. 489 ss.; III, 1989, p. 577 ss. - V. inoltre L. Robert, in Bulletin Epigraphique, 1981, η. 326. (Α. Bellini) ... Leggi Tutto

CORONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CORONEA (Κορώνεια, Coronea) A. Bellini Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] of Ancient Boiotia, Chicago 1988; P. Krentz, Athena Itonia and the Battle of Koroneia, in Boiotika, 5. Int. Böotien-Kolloquium, Monaco 1989, pp. 313-17; J. M. Fossey, Papers in Boiotian Topography and History, Amsterdam 1990, pp. 237-242. Bellini) ... Leggi Tutto

ESCHINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINI, Angelo Maria Paolo Bellini Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] degli artisti incisori italiani, Carpi 1949, p. 72; P. Martini-G. Capacchi, L'arte dell'incisione in Parma, Parma 1969, p. 34; P. Bellini, A.M.E., in Rassegna di studi e notizie, X (1982), pp. 167-188; Id., in The ill. Bartsch, XLVII, 1, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTINI, Giuseppe Paolo Bellini Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] 1981, pp. 231-234, 380 s.; T. Pignatti, Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, II, Venezia 1982, p. 15; P. Bellini, in The illustrated Bartsch, XLVII, New York 1984, pp. 385-424; U. Thieme-F. Becker , Künstlerlexikon..., IX, pp. 203 s.; Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La sonnambula o I due fidanzati svizzeri

Enciclopedia on line

Idillio (1831) del compositore V. Bellini (1801-1835) su libretto del librettista F. Romani (1788-1865). Amina la notte prima delle nozze con Elvino viene trovata addormentata nella stanza del conte Rodolfo [...] appena giunto in paese. Elvino, sentendosi tradito, vuole rinunciare al matrimonio, ma si scoprirà ben presto che Amina è innocente perché sonnambula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] 112 ss., 116 s., 128, 132;D. Giannone, Contributi sull'opera di G. B. D., ibid., XII (1984-1985), pp. 191s.; P. Bellini, Italian masters in the Seventeenth Century, in The Illustrated Bartsch, XLVII, New York 1984, pp.122 s.; D. Giannone, Immagini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
coglilùvio
coglilùvio agg. [dalla voce prec.], ant., scherz. – Coglionatorio, canzonatorio: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro toscanese umor c. (Bellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali