• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Biografie [793]
Arti visive [341]
Musica [308]
Storia [86]
Letteratura [80]
Teatro [54]
Religioni [42]
Medicina [36]
Geografia [28]
Diritto [32]

Elvira

Enciclopedia on line

Personaggio del melodramma I Puritani (1835) del musicista V. Bellini (1801-1835), su libretto di C. Pepoli (1796-1881). Il ruolo di Elvira richiede un soprano o mezzosoprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MEZZOSOPRANO – MELODRAMMA – PURITANI – LIBRETTO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvira (1)
Mostra Tutti

Arturo Talbo

Enciclopedia on line

Personaggio del melodramma I puritani (1835) del musicista V. Bellini (1801-1835), su libretto di C. Pepoli (1796-1881). Il ruolo di Arturo richiede un tenore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MELODRAMMA – PURITANI

Marziale, Marco

Enciclopedia on line

Pittore veneziano della fine del sec. 15º. Collaboratore dei Bellini, ne ripropose i modi e le tematiche con un'asprezza di segno che ha fatto supporre anche un'influenza düreriana: Circoncisione (1498, [...] Venezia, museo Correr); Cena in Emmaus (1506, Venezia, Gallerie dell'Accademia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

LATTANZIO da Rimini

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANZIO da Rimini Pittore. Lavorò nel 1492 insieme con Giovanni Bellini, di cui era scolaro, alla grande sala del consiglio del Palazzo Ducale di Venezia. Eseguì la grande pala (circa 1500) di S. Martino [...] e la Madonna tra i Ss. Giovanni Battista e Girolamo, già nella coll. Conestabile a Ferrara. Seguace non mediocre del Bellini e del Carpaccio, si distingue per colorito caldo e vivace, per gusto di composizioni solenni e spaziose. Bibl.: G. Fiocco ... Leggi Tutto

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , XII (1982), n. 1, pp. 7 s.; M. Chirico, P. D. in Rass. di studi e notizie, (1982), pp. 243-262; P. Bellini, P. D. (con un elenco dei disegni), in Arte cristiana, LXXIV (1986), 716, pp. 315-332; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXVII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Flòrimo, Francesco

Enciclopedia on line

Flòrimo, Francesco Musicista (San Giorgio Morgeto 1800 - Napoli 1888). Studiò a Napoli. Fu direttore dell'archivio musicale del Conservatorio napoletano e pubblicò opere storiografiche notissime, tra le quali La scuola musicale [...] di Napoli e i suoi conservatori (1880-83) e una biografia di V. Bellini (1882). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO MORGETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòrimo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Baglivi, Giorgio

Enciclopedia on line

Baglivi, Giorgio Medico (Ragusa di Dalmazia 1668 - Roma 1707). Lavorò a Firenze con R. Bellini e a Bologna fu allievo di M. Malpighi; dal 1696 (o 1695) prof. di chirurgia e anatomia alla Sapienza di Roma, passando poi [...] (1700) alla medicina teorica. Reagì all'impostazione astratta di indirizzi medici ancora prevalenti, richiamandosi al principio ippocratico dell'osservazione diretta e razionale del malato (De praxi medica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baglivi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

LEBADEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995 LEBADEIA (v. vol. IV, p. 517) A. Bellini Ulteriori studi sui supposti resti del Tempio di Zeus Basilèus, rinvenuti sulla collina del profeta Elia, hanno portato a [...] una loro datazione al III sec. a.C.; mentre alcuni frammenti di iscrizioni già noti recanti il preventivo della costruzione dell'edificio (IG, VII, 3073), sembrerebbero provare che il monumento era dorico, ... Leggi Tutto

MARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995 MARION (v. vol. IV, p. 856) A. Bellini Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] l'area in cui sorsero le città antiche di M. e Arsinoe. I rinvenimenti di superficie e i sondaggi sembrano dimostrare che nell'VIII-VI sec. a.C. l'insediamento si trovava sull'altopiano oggi detto Peristerios. ... Leggi Tutto

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPÒS (v. vol. V, p. 770) A. Bellini La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] che il sito fu abitato fin dall'Elladico Antico. Rari rinvenimenti databili al periodo classico ed ellenistico rivelano una frequentazione anche in epoca più tarda. Altre testimonianze del periodo elladico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
coglilùvio
coglilùvio agg. [dalla voce prec.], ant., scherz. – Coglionatorio, canzonatorio: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro toscanese umor c. (Bellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali