• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]

La ballata del Cerutti

Lingua italiana (2024)

La ballata del Cerutti È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] citazione (il ritornello si ripete quattro volte) ha reso popolare anche il Giambellino, nomignolo o semplice accorciamento di Giovanni Bellini, pittore del XV secolo, nato e morto a Venezia (e detto in veneto Zuane Belin), cognato di Andrea Mantegna ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] , B., Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.TB = Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, I-VII, Torino, UTET, 1865-1879.TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , 8 voll.Iraq/Irak = Gheno, V., Iraq/Irak, https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/iraq--irak/94TB = Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, 4 voll. in 8 tomi, 1861-1879 ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] anni Cinquanta Maria comincia ad accusare affaticamenti della voce. All’Opera di Roma è costretta ad interrompere la Norma di Bellini, per afonia: era presente il Presidente della Repubblica Gronchi. E così il governo pone il veto al Teatro alla ... Leggi Tutto

Un semplice buongiorno

Lingua italiana (2023)

Un semplice <i>buongiorno</i> Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] negativo («mal giorno», dai Cinque canti), uno di Anton Francesco Grazzini («Dio vi dia il buon giorno!») e uno di Lorenzo Bellini («Si dà loro il buon giorno»).Buongiorno a tutti compare dapprima in un passo isolato del 1744, poi nel primo Ottocento ... Leggi Tutto

Della_Torre_Edoardo

Lingua italiana (2023)

Edoardo Della Torre è nato a Erba (CO) nel 1997. Nel 2022 si è laureato in Filologia moderna, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sulla Gerusalemme liberata travestita [...] Domenico Balestrieri. Nella stessa università, il 16 marzo 2023, ha partecipato come relatore alla V Giornata Eraldo Bellini, con un contributo dal titolo La letteratura dialettale milanese del Settecento: per un quadro storico-letterario (presente ... Leggi Tutto

Norma: donna, madre, sacerdotessa

Lingua italiana (2023)

Tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, Norma debuttò il 26 dicembre del 1831 al Teatro alla Scala di Milano, inaugurando la stagione del carnevale, come già successo [...] l’anno prima con Capuleti e Montecchi. Contr ... Leggi Tutto

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] 2024, tesi di laurea magistrale in Linguistica italiana, discussa il 9 ottobre 2023.TB = Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino-Napoli, Unione tipografico-editrice torinese, 1861-1879, 4 voll. in 8 tomi ... Leggi Tutto

Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani

Lingua italiana (2023)

Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] Nord – Fassina e Perina veneti, Mina piemontese, Molina, Rosina – quanto nel Sud, specie siciliani: Andolina, Azzolina, Bellina, Castorina, Franchina Regina.Tra quelli corrispondenti a nomi di mestiere si vedano il lombardo Scarpellini, il toscano ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] -cavalleresco_%28Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco%29/.TB = Nicolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della Lingua Italiana, consultabile online al link https://www.tommaseobellini.it/#/.Thovez 1920 = Emanuele Thovez, Il ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
coglilùvio
coglilùvio agg. [dalla voce prec.], ant., scherz. – Coglionatorio, canzonatorio: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro toscanese umor c. (Bellini).
Leggi Tutto
Enciclopedia
BELLINI
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, morto nel 1470, già nel 1424 è...
Vellezzo Bellini
Vellezzo Bellini Comune della prov. di Pavia (7,9 km2 con 2951 ab. nel 2008, detti Vellezzini). Il centro è situato nella pianura irrigua, a 94 m s.l.m. Risicoltura; industrie chimiche, alimentari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali