Per scrivere il libretto dell’opera che avrebbe inaugurato la nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano nel dicembre del 1831, Vincenzo Bellini decise di rivolgersi ancora al suo librettista di fiducia, [...] Felice Romani, con cui aveva iniziato a c ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di L'infanzia accidentale 1 punto; B. 3 punti; C. 0 punti È per l’appunto il Tommaseo-Bellini – come ci ricorda il Dizionario – a segnalare “L’Asilo infantile ci venne di Francia”. [...] Perciò: 3 punti alla B. La parola asilo è voce dotta; dal latino asylu(m): dal greco ásy ...
Leggi Tutto
bellino
s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
coglilùvio agg. [dalla voce prec.], ant., scherz. – Coglionatorio, canzonatorio: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro toscanese umor c. (Bellini).
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, morto nel 1470, già nel 1424 è...
Vellezzo Bellini Comune della prov. di Pavia (7,9 km2 con 2951 ab. nel 2008, detti Vellezzini). Il centro è situato nella pianura irrigua, a 94 m s.l.m. Risicoltura; industrie chimiche, alimentari.