VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] V. si estese alle od. regioni di Lombardia, Piemonte orientale, Veneto ed Emilia-Romagna occidentali, allargandosi fino a Bellinzona, Bologna, Genova e alla Toscana nei momenti di massima espansione. Parallelamente all'affermazione dei V. si ebbe il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] 1951; A. Galletti, Il Novecento, in Storia letter. d'Italia, Milano 1951, pp. 346 s., 607; P. Bianconi, Colloqui con F. C., Bellinzona 1956; F. Lanza, I 90anni di F. C. e il suo ultimo libro, in Nuova Antologia, settembre-dicembre 1961, pp. 129-132 ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] la Madonna con il Bambino tra s. Biagio e s. Gerolamo della chiesa di S. Biagio a Ravecchia, nei pressi di Bellinzona (Valle Parri, 2007, pp. 247-268).
Al 1513 risale la realizzazione degli affreschi raffiguranti l’Orazione nell’Orto, l’Andata al ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montefeltro (al secolo Luigi Vicini)
Giovanni Odoardi
Nato a S. Agata Feltria il 1 marzo 1839, fu ordinato sacerdote nel 1861; nominato canonico della collegiata del paese natale, fu ben [...] il Montefeltro e nelle Marche. Lasciò S. Agata nel 1867 per una crisi morale e religiosa, ritirandosi a Milano e a Bellinzona in Svizzera. Superata la crisi, dopo esser tornato a S. Agata, decise di entrare nell'Ordine francescano (1871). Fatta la ...
Leggi Tutto
LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] . I Leponzî dominavano, con la valle del Ticino, quella via commerciale preromana: gli ampî sepolcreti dei dintorni di Bellinzona, ricchi d'ambra importata e non privi di oggetti etruschi, conducono senza interruzione dalla fase più recente dell'età ...
Leggi Tutto
Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] nella Tipografia Elvetica, dalla quale passò alla Tipografia Ruggia e Comp. Nel n. 1 dell'anno 2° dell'Iride, giornale di Bellinzona, fu accusato d'aver rubato, il 18 dicembre 1835, dei libri di proprietà della tipografia e in seguito fu espulso dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Medioevo è rappresentata, soprattutto nella S. occidentale, da rocche e castelli (Chillon, Grandson, Vufflens, Regensberg, Bellinzona ecc.). Importanti resti delle antiche fortificazioni urbane rimangono a Friburgo, Lucerna, Berna, Basilea ecc. Tra ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] emanò un proclama, invitando i cittadini in armi a rientrare nelle proprie case ed eleggere i deputati che a Bellinzona dovevano elaborare la nuova costituzione. In seguito all'occupazione militare del paese ed ai processi davanti alla corte marziale ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] Visconti, Alberto III di Sacco, che già s'era imposto come uno dei fondatori della Lega grigia (1395), ritenta il colpo su Bellinzona, su Val di Blenio e su Dongo: l'opera, dopo il suo assassinio (1406), è in parte continuata dai fratelli e dal ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] G. Agosti); Il Rinascimento nelle terre ticinesi 2. Dal territorio al museo (catal., 2018-2019), a cura di G. Agosti - J. Stoppa, Bellinzona 2018 (in partic.: G. Agosti, Scheda n. 1, pp. 26-33; G. Agosti - J. Stoppa, Tenere botta, pp. I-XXXVII; A ...
Leggi Tutto