VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] con i garibaldini e dopo la sconfitta riparò a Lugano, mentre Giovanni con il resto della famiglia andò a Bellinzona. In Svizzera entrambi ebbero frequenti contatti con Mazzini. Rientrati a Milano, nell’inverno 1849-50 si impegnarono in attività ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] la diocesi per altri tre anni, mentre il fratello Branda ebbe nel 1452 la nomina a podestà ducale di Bellinzona. Altri fratelli, parenti, amici e clienti beneficiarono delle efficaci intercessioni di Pusterla presso il duca, ottenendo cariche, doni ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] è depositata nel fondo Ricerche musicali nella Svizzera italiana, presso l’Archivio di Stato del Cantone Ticino a Bellinzona.
Contrariamente a quanto talvolta si legge, Sgrizzi non prese mai la cittadinanza elvetica. Nel 1980 fu nominato commendatore ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] , si trovava in un complesso mosaico di circoscrizioni comitali (quelle di Milano e del Seprio nel Regnum, quella di Bellinzona oltre confine) e marchionali (quella Obertenga) di diversa natura e tenuta, e di distretti signorili più difficilmente ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] , Guerra, 1587, cc. 7), mentre un sonetto encomiastico del F. è in appendice alla Oratione funerale di fra' Gherardo Bellinzona dell'Ordine eremitano di S. Agostino con diverse compositioni di poesia toscana et latine (Vicenza, della Noce, 1587, n.n ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] domanda venne accolta il 7 novembre, lasciandogli comunque il tempo di erigere un collegio di gesuiti a Soletta e a Bellinzona, di difendere la presenza dei cappuccini a Coira, di sollecitare la residenza di tutti i vescovi svizzeri nelle loro sedi ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] , Fischeriana, in Uměni, X (1962), pp. 514; 519 ss.; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini d. artisti di Meride..., Bellinzona 1963, p. 22 n. 1 (erroneamente indicato come Giovan Antonio e con errata data di nascita); L. Döry, Die Tdtigkeit ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 189 s., 339, 427, 432, 439; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 s.; K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] , Cigalini e Della Torre di Rezzonico, Milano 1928, p. 283; M. Jaeggli, Naturalisti ticinesi, in Scrittori della Svizzera ital., II, Bellinzona 1936, p. 993 (cita dal De nobilitate la lode del monte Generoso); A. Calderini, Di un nuovo ms. del De ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] 1962, p. 230; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi vicini, Bellinzona 1963, p. 172; Pr. Toman, Nový slovník československých výtvarných umělců (Nuovo dizionario degli artisti cecoslovacchi), I, Praha ...
Leggi Tutto