BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] per la conservazione e l'espansione della fede cattolica nella Svizzera meridionale: fondò un collegio dei gesuiti a Bellinzona, tentò di impedire l'espulsione dei missionari cappuccini dai Grigioni, senza riuscire tuttavia ad ottenere lo sperato ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] delicati descrive il lago di Lugano e ricorda singolari incontri con gustosa vivacità, come quello avvenuto prima di arrivare a Bellinzona ("dove non si conoscono ladri, perché le merci stanno dì e notte sopra le pubbliche strade") con due guardie ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] Robertis, Ancora per Dante e Forese Donati, in Feconde venner le carte. Studi in onore di O. Besomi, a cura di T. Crivelli, Bellinzona 1997, pp. 35-48).
Per quanto il G. sia rimasto sempre legato a Mazzoni e al suo magistero, è da ravvisare anche l ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] di 100 scudi al mese. Era un compito difficile, anche perché i Comaschi erano risentiti per la cessione di Bellinzona, Lugano, Locarno e Mendrisio agli Svizzeri, ma l'A. si disimpegnò egregiamente. La sua attività amministrativa è ricordata con ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Clementina, II, Bologna 1739, pp. 143-156; G. Riva - G. Zanotti, Carteggio (1724-1764), a cura di F. Catenazzi - A. Sargenti, Bellinzona 2012 (per le altre lettere di Zanotti, manoscritte o a stampa, cfr. i regesti del C.R.E.S. - Centro di ricerca ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] di commedie in dialetto e di saggi di carattere liturgico (cfr. Ferrario, 1864, pp. 172-174; F. Fontana, Antologia Meneghina, Bellinzona, 1900, pp. 170-172; P. Bondioli, B. B. coreografo, in Il Tempio, VII[1931] n. 3-4; Rime dialettali bustesi ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] in Sapienza, XXIX (1976), pp. 18-64; F. Mena, Stamperia ai margini. Editori e librai nella svizzera italiana. 1746-1848, Bellinzona 2003, pp. 49 s., 378; L.G. Esposito, I domenicani in Puglia e in Basilicata. Ricerche archivistiche, Napoli-Bari 1998 ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] Bibl.: A. Cerati, Opuscoli diversi di Filandro Cretensei, I, Parma 1809, pp. 31-35; F. Soave, Epistolario, a cura di S. Barelli, Bellinzona 2006.
Gazzetta di Milano, 28 aprile 1820, pp. 593 s.; M. Monti, Storia di Como, VII, 2, Como 1832, pp. 520-526 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] -Roma 1967, pp. 765, 876 ss. Per le vicende e le caratteristiche della Vita nuova, cfr. G. Lucchini, La Vita nuova. Giornale di cultura e d'arte, Bellinzona 1939; sulla Palestra letteraria, vedi G. Mariani, Storia della scapigliatura, p. 755 n. 21. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] postuma anche la traduzione de Idolori del giovane Werther di Goethe, arricchita da una introduzione (Alpignano 1963).
Morì a Bellinzona (Svizzera) il 10 febbr. 1962.
Bibl.: Necrologio, in Studi trentini di scienze storiche, XLI (1962), pp.209 ss.; S ...
Leggi Tutto