GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] , pp. 97, 101; S. Rebora, in M. Bianchi - G. Ginex - S. Rebora, La raccolta Bernasconi. Dipinti del secondo Ottocento italiano, Bellinzona 1998, p. 135; Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900 (catal.), a cura di S. Rebora - G ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] 36, 55; C. Agliati, Il ritratto carpito di Carlo Cattaneo. Percorsi possibili nella rappresentazione iconografica di un mito repubblicano, Bellinzona 2002, pp. 37 s., 45, 84, 133; F. Cesari, Nuove acquisizioni al catalogo vocale da camera di Vincenzo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] mesi seguenti. Del maggio 1460 è la visita ai castelli e alle difese settentrionali del Ducato di Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in Valsassina, Monte Barro, Trezzo e Cassano d'Adda, per stabilire le necessarie opere di restauro ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Repubblica sociale italiana li spinse cercare riparo all’estero. Superarono il confine con la Svizzera il 18 maggio. Bellinzona, Lugano, Cossonay e Ginevra furono i luoghi del loro peregrinare da fuorusciti, sempre soggetti all’attento controllo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] , nel Cremonese).
Nel 1607 il maestro aveva inoltre portato a termine il ciclo di dipinti per la collegiata di Bellinzona, e al 1608 risale, con ogni verosimiglianza, la partecipazione alla serie di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] nel 1811 in occasione della nascita del principe imperiale.
Nel 1810 il F. fu incaricato di occupare militarmente Lugano, Bellinzona e il Vallese. L'azione fu condotta con mano morbida e non provocò alcun incidente diplomatico; anzi, egli riuscì ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] celebrazioni e attenta amministrazione della mensa capitolare furono infatti al centro della revisione degli statuti di S. Pietro a Bellinzona nel 1441 e delle consuetudines della collegiata comasca di S. Fedele nel 1442; lo stesso anno, il vescovo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] territorio svizzero il F. trascorse qualche settimana nel Ducato di Parma e Piacenza. Già alla fine di novembre era tornato a Bellinzona, da dove spedì nuove credenziali a una Dieta il 10 genn. 1547. Poco dopo poté trasferirsi di nuovo ad Altdorf.
Il ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] ospedale civile e Rovigo, duomo: vetrata raffigurante L’Incoronazione della Madonna), in Svizzera (1947: Locarno, Istituto S. Caterina; Bellinzona, asilo nido Culla S. Marco), a Pasiano di Pordenone (1941: chiesa di S. Paolo), in Emilia-Romagna (1943 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] su una strada che era stata già del padre somasco Francesco Soave, nell’agosto del 1837 Parravicini iniziò a Bellinzona un corso di lezioni per la preparazione dei maestri con annesso laboratorio didattico in cui, a illustrazione delle virtù ...
Leggi Tutto