CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 179 s.; C. Valsangiacomo, Una mostra di P. C. a Zurigo, in Il Dovere (Bellinzona), 20 ott. 1936; L. Caglio, P. C., in Il Corriere del Ticino, 20 ott. 1936; L. Bindschedler, P. C., Basel 1936; P. C ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Grande Polonia e Pomerania), VII, 1/13, Poznań 1962, pp. 31-46; G. Martinola, Lettere... degli artisti di Meride...,Bellinzona 1963, ad Indicem. Per i C. operosi in Baviera: F. Hofman, Die Kunst am Hofe der Markgrafen von Brandenburg, fränkische ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] fra il 1776 e il 1882 (Facchin, 2009, pp. 229 s.).
Fonti e Bibl.: V. Gilardoni, I pittori Orelli da Locarno, Bellinzona 1941; R. Bossaglia, Storie di Monza e della Brianza. L’arte dal manierismo al primo novecento, Milano 1971, p. 150; R. Mangili ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] incontro mancato, in Di selva in selva, Studi e testi offerti a Pio Fontana, a cura di P. Di Stefano - G. Fontana, Bellinzona 1993, pp. 69-76; G. Manghetti, So la tua magia: è la poesia. Diego Valeri: prime esperienze poetiche 1908-1919, con lettere ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] con Cattaneo: Carteggi di Carlo Cattaneo, Serie 2, Lettere dei corrispondenti, II, 1841-1844, a cura di C. Agliati, Firenze-Bellinzona 2005, pp. 552-555.
Il contributo a stampa più significativo per la biografia di Predari, oltre al suo I primi ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] di C. Cattaneo, s. 1: Lettere di Cattaneo, a cura di M. Cancarini Petroboni - M. Fugazza, I: 1820-15 marzo 1848, Firenze-Bellinzona 2001, p. 443; II: 16 marzo 1848 1851, ibid., 2005, pp. 298, 689; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, in Enc ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] di Carlo Cattaneo, I, Lettere di Cattaneo, 1, 1820-15 marzo 1848, a cura di M. Cancarini Petroboni - M. Fugazza, Firenze-Bellinzona 2001, ad indicem.
C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all’agosto 1848, Milano 1906, passim; La insurrezione ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] M. Viganò, “El fratin mi ynginiero”: i Paleari Fratino da Morcote ingegneri militari ticinesi in Spagna (XVI-XVII) secolo, Bellinzona 2004, pp. 139, 142, 162 s.; D. Beltrame, La “Fabrica” della Cittadella di Vercelli nel secondo Cinquecento. Apporti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] 1939, pp. 51-53; U. Donati,Artisti ticinesi a Napoli, Lugano 1939,passim; Id.,Vagabondaggi: contributi alla storiografia artistica ticinese, Bellinzona 1939, I, pp. ss, 62, 64, 69, 75, 301, 302; E. Cione,Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, pp ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] 346; B. M. Apolloni, La "Casa Grande dei Barberini", in Capitolium, VIII (1932), pp. 451-462; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 ss.; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961 pp. 9, 22, 191 s., 351 nn. 11 ...
Leggi Tutto