POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] a cura di G. Pozzi - B. Rima, Milano 1999; Inventario dell’ex voto dipinto nel Ticino, a cura di A. Gaggioni - G. Pozzi, Bellinzona 1999; Tacet, Milano 2001 (2013); I Cappuccini in Emilia-Romagna: storia di una presenza, a cura di G. Pozzi - P. Prodi ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] in Piemonte dal 1797 ai nostri giorni, IV-V, Torino 1892-1904, passim; E. Campana, Il concilio Vaticano I, Lugano-Bellinzona 1926, pp. 872 s.; Id., Maria nel dogma cattolico, Torino-Roma 1928, p. 584; N. Menna, Vescovi italiani antinfallibilisti al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, VIII (1946), pp. 53-56; L. Simona, L'arte dello stucco nel Canton Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 53; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia, Lugano 1961, pp. 38 s.; N. Ivanoff, La Libreria Marciana ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] osservazione, in Tra Lombardia e Ticino: studi in onore di Bruno Caizzi, a cura di R. Ceschi - G. Vigo, Bellinzona 1995, p. 129; C. Povolo, The creation of Venetian historiography, in Venice reconsidered. The history and civilization of an Italian ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] nella storia dell’ultramontanismo, a cura di P. Stella, Roma 1995, ad ind.; C. Caldelari, Bibliografia luganese del Settecento, Bellinzona 1999-2002, ad ind.; M. de la Puente Brunke, La naturaleza jurídica de la Rota española, in Cuadernos doctorales ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] Aostalli, muratore); G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi vicini secc. XVII-XIX, Bellinzona 1963, pp. 177, 199; M. Vilímková, Španělský sál a Rudolfova galerie (La sala spagnuola e la galleria di Rodolfo ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ducali ed agli affari criminali presiedevano rispettivamente Iacopo Antiquario, Giovan Giacomo Feruffini e Giovanni Molo da Bellinzona -, da cui uscivano ordini che riguardavano le autorità, i castellani, i cittadini, corrispondenza con gli Stati ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] a cura di C. Pirovano, Milano 1996, pp. 107-109; M. Bianchi - G. Ginex - S. Rebora, La raccolta Bernasconi… (catal.), Bellinzona 1998, pp. 49-51, 134; A. Guarnaschelli, in Percorsi sinuosi. Viaggio nell'arte italiana dall'800 al '900 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] disegni degli Uffizi. Il G. ebbe una vasta bottega di cui fecero parte il congiunto P. Cazzaniga, Alessandro Mollo da Bellinzona, un "tedesco" e molti ticinesi, a riprova della sua fama ma anche dei legami col mondo nordico dovuti alla provenienza ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] in Italia su artisti e letterati olandesi, II, s'-Gravenhage 1913, pp. 617 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, p. 709; G. Zander, Le invenzioni architettoniche di G.B. M. milanese, in Quaderni dell'Istituto di storia dell ...
Leggi Tutto