FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] territorio svizzero il F. trascorse qualche settimana nel Ducato di Parma e Piacenza. Già alla fine di novembre era tornato a Bellinzona, da dove spedì nuove credenziali a una Dieta il 10 genn. 1547. Poco dopo poté trasferirsi di nuovo ad Altdorf.
Il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] su una strada che era stata già del padre somasco Francesco Soave, nell’agosto del 1837 Parravicini iniziò a Bellinzona un corso di lezioni per la preparazione dei maestri con annesso laboratorio didattico in cui, a illustrazione delle virtù ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] , Roma 1891, p. 38 n.; C. Salvioni, Notizia intorno ad un codice visconteo-sforzesco della Biblioteca di S. M. il re, Bellinzona 1891; E. Motta, Ambrogio Preda e Leonardo da Vinci (nuovi documenti), in Arch. stor. lomb., XX (1893), p. 985; R. von ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di A.A. Pons, Paris 1914, p. 263; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 412, 419; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 58-61, 144; M.C ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] Cattaneo, s. 1, Lettere di Cattaneo, I, 1820-15 marzo 1848, a cura di M. Cancarini Petroboni - M. Fugazza, Firenze-Bellinzona 2001, p. 466; Ediz. nazionale degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, XI, Aprile-dicembre 1866, a cura di G. Monsagrati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, I, p. 259; D. Muoni, Cenno geneal. della famiglia Torriani da Mendrisio, Bellinzona 1884, p. 23; S. Borrani, Il Ticino sacr. Mem. religiose della Svizzera italiana, Lugano 1896, pp. 93-96, 532; F ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Emanuele Filiberto per la difesa d'Aosta, ma riuscendo ad ottenerne solo una parte. Ancora nel mese di ottobre era a Bellinzona per trattare con i Cantoni, missione confermatagli nel mese di dicembre dal duca, insieme con il conte di Challant con i ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] anonima svizzera del gruppo, costituita per la realizzazionee del tronco di Mendrisio dell'autostrada Chiasso-Lugano-Bellinzona-Gottardo e ricoprì anche incarichi di pubbliche relazioni in funzione dell'assunzione di appalti.
Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] , 249, 309, 320; II, pp. 445, 448 ss., 454, ill. 64-68, 71, 72, 75-121; M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 100 ss., ill. 77-79; G, Beard, Stucco and decorative plasterwork in Europe, s.l. 1983, p. 68, ill. 64; M ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] 1999, in partic. pp. 410-423; C. Caldelari, Bibliografia luganese del Settecento. Le edizioni Agnelli di Lugano. Libri. Periodici, Bellinzona 1999, pp. 262, 264-271; D. Cervato, Verona sacra. Profilo di storia della Chiesa veronese, II, Dal 1630 ai ...
Leggi Tutto