GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nel 1547 (l'attuale villa Simonetta).
Il G. condusse altresì una politica estera di respiro molto ampio. Progettò di conquistare Bellinzona e di porre Chiavenna e la Valtellina sotto il controllo imperiale, prospettando a Carlo V, a partire dal 1547 ...
Leggi Tutto
Gonzaga Conte di Guastalla (n. 1507-m. 1557). Figlio di Francesco Gonzaga e di Isabella d’Este, entrò giovanissimo nell’esercito di Carlo V. Dopo aver preso parte a diverse imprese militari, acquistò (1539) la contea di Guastalla. Nel 1546 Carlo V gli affidò il governo del ducato di Milano, ma alcuni ... ...
Leggi Tutto
Figlio (1507 - 1557) di Francesco Gonzaga e di Isabella d'Este, fu avviato alla carriera delle armi, entrando giovanissimo nell'esercito di Carlo V. Nel 1530, morto il principe d'Orange, comandò le truppe assedianti Firenze, che fu costretta alla resa. Dopo aver preso parte ad altre imprese militari, ... ...
Leggi Tutto
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. Entrato giovanissimo nell'esercito imperiale partecipò nel 1527 alla spedizione contro Roma e riuscì a salvare dagli ... ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] l'8 e il 9 desistettero segnando la sconfitta del loro signore. Agli Svizzeri fu concesso il salvacondotto per arrivare a Bellinzona e L. tentò di evitare la cattura, mescolandosi, camuffato, a essi. Fu riconosciuto e arrestato il 10, l'11 rinchiuso ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] s., XXV (1912), 2, pp. 259-335; D. Silvestrini, Una tipografia del Risorgimento S. Bonamici e C. di Losanna, 1845, 1850, Bellinzona 1924, pp. 157 ss.; A. Luzio, La massoneria e il Risorgimentd ital., Bologna 1925, p. 276. R. Corrado, F. D., i Circoli ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 311-328; L. Rossi, Brunetto, Bondie, Dante e il tema dell'esilio, in "Feconde venner le carte". Studi in onore di O. Besomi, Bellinzona 1997, pp. 13-34; I. Ventura, L'iconografia letteraria di B. L., in Studi medievali, XXXVIII (1997), pp. 499-528; M ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] conferma del possesso delle chiuse, del ponte e del comitato di Chiavenna, e donazione di una quota del castello di Bellinzona (Arduini Diplomata, nn. 2, 3, 4); concessione alla Chiesa vescovile di Lodi del reddito delle sabbie aurifere dell'Adda ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , Torino 1978, ad annum; N. Morard, L'ora della potenza (1394-1536), in Nuova storia della Svizzera e degli Svizzeri, I, Lugano-Bellinzona 1982, pp. 199-329 (cfr. Indice); T. Zambarbieri, Milano e la Borgogna tra il 1474 e il 1477: le loro relazioni ...
Leggi Tutto