• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [23]
Arti visive [22]
Archeologia [21]
Storia [9]
Letteratura [6]
Religioni [8]
Europa [5]
Musica [4]
Geografia [4]
Italia [4]

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] si segnalano: Ciante pur, villotta per coro a 4 voci su versi di T. di Sandri, revisione di F. Madotto, Bellona 1993; Villotte friulane (inedite); Intermezzo lirico, per voce e pianoforte (1952, inedito); composizioni giovanili per canto e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

DANDOLO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Silvestro Sergio Cella Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] ritirandosi a vita privata. Nel giugno 1800 gli venne offerto, a nome dell'imperatore Francesco II, il comando della fregata "Bellona", destinata a trasportare il neoeletto papa Pio VII da Venezia a Pesaro. Egli accettò l'incarico, che gli valse dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ARSENALE MARITTIMO – ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Silvestro (1)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] che lo accompagnano nel combattimento, insieme con Eris (la discordia), e con la dea della guerra, sua compagna, 'Ενυώ (Bellona). Enyalios è sinonimo di Ares. Per quanto tremendo e invincibile egli appaia alle schiere dei Greci e dei Troiani, Ares è ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

MARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTE (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] da Virtus, ma che gli storici e i poeti identificarono, su modelli greci, o con Bellona, o con Minerva, o con Venere. Bellona (v.) è da considerarsi piuttosto come l'estrinsecazione, la personificazione dell'attività principale del dio (come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTE (2)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Girolamo Leonardo Quaquarelli PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Francesco I (Agosti, 2005, p. 149). La produzione letteraria di Pandolfi – oltre ai citati Cronica, Clementina, Vite dei santi, il poema Bellona, i Fasti, la Vita e morte de miser Iesu Christo, una Canzon ove si narra la strage, e il sacco di Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEA SIRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria. Il santuario della [...] guidate dai sacerdoti e dai fanatici della dea, che ricordano da vicino quelle dei Galli (v. cibele) e dei bellonarii (v. bellona). La dea è rappresentata in trono, fra due leoni, nel rilievo scolpito su un'ara romana, dedicata appunto alla dea Syria ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO – ANTIOCO IL GRANDE – SVETONIO – IERAPOLI

BANDIERA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Attilio Franco Della Peruta Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich. Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] ammiraglia e di rimpatriare; consapevole che a Venezia l'attendeva l'arresto, la notte del 28 febbraio lasciò la "Bellona", riparando in Grecia. Emilio, che il B. aveva subito avvertito, era intanto casualmente venuto a conoscenza di un dispaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] al tempo di Appio Claudio, console nel 307 e nel 296 a. C., che pose clipei con ritratti degli antenati nel tempio di Bellona, seguito da M. Emilio, console con Q. Lutazio, che collocò clipei nella propria casa; e si ricordava anche un clipeo d'oro ... Leggi Tutto

CELEBRINO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRINO, Eustachio Marco Palma Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] segno e complessità di rappresentazione i soggetti incisi nel 1523 per il Duello di Paris de Puteo (gladiatori tra Marte e Bellona e in basso un parata di combattenti) e L'Antheo gigante di Francesco de Lodovici (trionfo di Carlo Magno preceduto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHOLA G. Calza G. Lugli La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] sul posto ci fa certi dell'esatta identificazione. Nella stessa Ostia abbiamo la s. degli astiferi dinanzi al tempio di Bellona, con ingresso abbellito da due colonne e antistante cippo iscritto. Non sono invece da considerarsi come scholae, ma come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali