TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] Giovanni Vitelleschi, arcivescovo e patriarca alessandrino; come tale, nominò il nuovo rettore della chiesa dei Ss. Vito e Modesto a Bellosguardo (gennaio del 1435) e, dietro incarico di Eugenio IV, concesse alle monache di S. Agata di via S. Gallo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] disposta in controparte (Pope-Hennessy, The Gherardini collection…, 1970), una Carità nella facciata della villa Michelozzi a Bellosguardo (De Francqueville, 1968) e una Verginità in collezione privata (Bellesi, 1992).
Nel 1580 il F. si iscrisse ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] soprintendente Gian Alberto Dell’Acqua (dal 1965).
Nel 1960 Pellicioli trasferì il proprio laboratorio a Bergamo, in palazzo Bellosguardo, via Porta Dipinta 29, dove aveva anche l’abitazione.
Abile nel condurre la propria carriera tra committenza ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] 1965, p. 66). Ambedue le serie sono conservate a Palazzo Pitti, ove si trova anche la Veduta di Firenze da Bellosguardo, firmata e datata: «Giuseppe Maria Terreni Livornese disegnò e dipinse l’anno 1789» (G. Fanelli, Firenze, Firenze 1980, pp. 122 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] più fidati e i suoi collaboratori più diretti, tanto da non esitare ad affidargli l'amministrazione della sua tenuta di Bellosguardo. Dal canto suo il B. aveva fatto, e faceva, quanto gli era possibile per aiutare, non solo diplomaticamente ma anche ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] e s. Francesco con in braccio Gesù Bambino.
Intorno al 1750 dipinse per la chiesa di S. Francesco di Paola a Bellosguardo un'Annunciazione in una cappella laterale e un medaglione con S. Francesco di Paolavisitato da Lorenzo il Magnifico nella navata ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] gioia, dal C. e dal Cesarini, ma il colloquio col papa fu deludente per il Galilei, che se ne tornò a Bellosguardo. Nonostante le sollecitazioni dei C., il successivo, viaggio a Roma del Galilei avvenne solo cinque anni più tardi, durante i quali ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] dipingere L’absinthe.
Alla metà degli anni Sessanta divennero sue frequentazioni abituali la villa di Marcellin Desboutin a Bellosguardo, sulle colline di Firenze, e il villino dell’inglese Isabella Falconer a Collegigliato presso Pistoia, cui presto ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] di riferimento: nel 1863 morì il padre Thomas, nel 1866 perse la matrigna e nel 1864 il trasferimento a Bellosguardo, vicino Firenze, favorì nuove frequentazioni e amicizie, tra cui quella con lo scrittore Thomas Adolphus Trollope.
Anche i rapporti ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] a trascorrere periodi di riposo prima presso la sua villa di Valdaso, e poi a Roma presso la casa di cura di Bellosguardo a Monte Mario e di Collegigliato nei pressi di Pistoia. In questo lasso di tempo «non emerse nessuna figura di allievo, nessun ...
Leggi Tutto
bellosguardo
s. m. [comp. di bello e sguardo] (pl. beglisguardi). – Luogo da cui si gode un bel panorama; è anche frequente come toponimo (nome di un centro in provincia di Salerno, ecc.; particolarmente nota, per la celebrazione che ne fa...
sguardo
s. m. [der. di sguardare]. – 1. a. L’atto di guardare: rivolgere uno s.; evitare lo s. di una persona, per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa nei suoi riguardi; rispondere allo s., guardare a nostra volta chi ci guarda; non...