POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] crescendo in Polonia l'influsso della scultura fiamminga. Il veronese Bartolomeo Ridolfi, maestro di stucchi celebrato dal Palladio, decorò e italiani. Dall'Italia giunse Tomaso Dollabella da Belluno (circa 1570-1650), discendente dai grandi pittori ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". Opportuna la precisazione del numero degli abitanti di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave è tacito od esplicito termine di confronto, ecco che il marchese veronese Giulio dal Pozzo - lo stesso che, in un panegirico edito ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e Belluno (e non si dimentichi che dal 1363 essi erano anche i medioevo, III, a cura di Vittorio Cavallari, Verona 1962 ["Studi Storici Veronesi", 11, 1961>, pp. 157-182, specie p. 160 e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Bresciani", 12, 1983, pp. 49-75; Ferruccio Vendramini, Le comunità rurali bellunesi (secoli XV-XVI), Belluno 1979; Gian Maria Varanini, Il distretto veronese del '400. Vicariati del comune di Verona e vicariati privati, Verona 1980.
41. Cf. l'ampia ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 'altro ad Arezzo, a Firenze, a Padova, a Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovanni Glossa Magna. Intorno al 1240 un altro giurista, di famiglia veronese ma studente di Azzone e poi professore a Bologna, Jacopo di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Brentelle, davanti alle mura di Padova, i Veronesi furono infine sconfitti. Ma le ostilità non cessarono V. Lazzarini, Il principio della dominaz. carrarese a Feltre e a Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, I(1929), pp. 1-4; G. Praga ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] D. vicario di Princivalle Voinach di Bolzano a Belluno, quando il signore di Padova cedette questa città, Patavii 1701, p. 234; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, p. 68; Monumenti della Univers. di Padova, a ...
Leggi Tutto