Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] successo ottenere la carica di podestà e capitano a Belluno. Ma Andrea aveva dovuto accontentarsi di sedere nei banchi palazzi e modeste dimore punteggiavano ora il Vicentino, il Veronese, i margini settentrionali della provincia di Rovigo. Piacere e ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] fine del secolo X, in seguito all'attività espansionistica della chiesa vescovile di Belluno. In alcune sedute giudiziarie, che si svolgono in località della Marca Veronese (82), sotto la presidenza del duca della Marca, di messi imperiali o di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Veronese e dei Sette comuni dell’Altopiano di Asiago, e il tipo carinziano di Sappada, in provincia di Belluno finale diversa da –a. Interessato dall’apocope vocalica è anche il veronese.
Friuli Venezia Giulia
Si ravvisano i seguenti dati: per l’uso ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dopo una breve parentesi austriaca come capitano in Friuli nel 1801; i padovani Francesco Ferri a Belluno e Costantino Zacco a Ferrara, il veronese Giacomo Gaspari destinato in Ancona e a Macerata, oltre all’apparizione del trevigiano Bernardo Pasini ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] 996 e 998 nella Marca Veronese per la controversia con la chiesa vescovile di Belluno per i confini di Cittanova per uno dei placiti relativi alla controversia con il vescovo di Belluno (116). Un Giovanni è capitano della flotta nel 1096 (117 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] una Venezia da lui abbandonata per far ritorno nell’avita Belluno dopo la caduta della Repubblica, e qualche anno prima di schietta marca veneta, quale è proposta al giovane nelle scuole veronesi, e da ognuno di essi trapela già il fascino che la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , in sensibile aumento sin dai primi anni Cinquanta: in provincia di Belluno, in vent’anni, gli attivi in agricoltura si riducono quasi a Donà di Piave, a Santa Maria di Sala, a Caprino Veronese, a San Bonifacio, per iniziativa di gruppi giovanili e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] essere stato il caso dell’Umbria, ma nel Veronese le casse cercarono di placare l’antica ‘ G.L. Fontana, L’area veneta (province di Vicenza, Padova e Belluno): matrici, esperienze, percorsi di una società cattolicamente ispirata, in Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] . «usciti/e 3-1874». Lucia B., 36 anni, proveniva da Feltre (Belluno) ed era una contadina indigente. Venne dimessa dopo sei mesi.
38. Ivi, asilo della maggior sventura. Origini e sviluppo del manicomio veronese di S. Giacomo di Tomba (1880-1903), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , a parità di temperatura e pressione».
1812
• Il fisico veronese Giuseppe Zamboni (1776-1846) costruisce la prima pila a secco, i cento anni dell’Unità d’Italia.
• Ad Agordo (Belluno), il milanese Leonardo Del Vecchio (n. 1935) trasforma la ...
Leggi Tutto