DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di partenza per la sua pala con lo stesso soggetto (Belluno, duomo, dat. 1571). Al fiammeggiante notturno di Tiziano il Christ", ibid., pp. 102-07; A. Ballarin, Aggiunte al catalogo di Paolo Veronese e di J. Bassano, ibid., XXII (1968), pp. 43-46; W. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] e quindi agli studi sulle opere di Tiziano e del Veronese che l'artista avrebbe compiuto in occasione del suo primo ritratti di Alessandro Longhi e Fra Galgario del Museo di Belluno, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLIX (1978), pp. 1- ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Brentelle, davanti alle mura di Padova, i Veronesi furono infine sconfitti. Ma le ostilità non cessarono V. Lazzarini, Il principio della dominaz. carrarese a Feltre e a Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, I(1929), pp. 1-4; G. Praga ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] declinano una contiguità con il passato che, ancora nella zona veronese, divenuta longobarda, nel ciborio della pieve di San Giorgio di Vicenza. Il Seicento scolpito e pittorico è anche il secolo di Belluno e di Rovigo. Nel primo caso, con la fama e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] e alle sue raccomandazioni doveva la promozione a vescovo di Belluno nel 1471. Una designazione questa di Barozzi, che s a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad ind.; Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad ind.; La «guerra dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] con la preghiera di completarla.
Dopo la podesteria veronese, nel maggio 1543 il C. fece parte dei Georgio Piloni..., a cura di L. Alpago Novello-A. da Borso-R. Protti, Belluno 1929, pp. 543 s.; G. N. Doglioni, Historia veneriana..., Venetia 1598, ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di Padova da parte di Cangrande I (1328); il signore veronese e Marsilio da Carrara obbligarono due donne Scrovegni a matrimoni con Luca» dei Rossi di Parma. Fu più volte podestà di Belluno per Francesco il Vecchio da Carrara, ma nel 1388 coi figli ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] c. 161v; per il giuramento alla podesteria di Belluno: Ibid., Capi dei Consiglio dei Dieci, Giuramenti, reg XVI, pp. 172. s.; Due generazioni, in Cinquant'anni di pittura veronese 1580-1630 (catal. della mostra), a cura di L., Magagnato, Vicenza ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] lapidi, urne e monete romane raccolte nell'agro di Treviso, di Belluno, a Roma e in altri luoghi visitati (in un inventario di , II (1959), p. 506; R. Brenzoni, Fra' Giovanni Giocondo Veronese, Firenze 1960, pp. 73 s.; G. Liberali, Lotto,Pordenone e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] seguito all'occupazione scaligera di Feltre, Belluno e Treviso: il saccheggio perpetrato dalle milizie pp. 486-488; II, ibid. 1857, p. 658; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 476; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e ...
Leggi Tutto