CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] gruppo includeva i loro possedimenti tra Avio, Ossenigo, Belluno, e il territorio di Verona; il secondo i provvedimento induce a ritenere che il C. avesse ottenuto la cittadinanza veronese.
Le relazioni tra il C. e la Chiesa di Trento rimasero ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] ultimi decenni dell'XI sec. tra le casate eminenti della Marca veronese e radicata nei castelli di Onara e di Romano, la famiglia, quanto riguarda i rapporti con gli episcopati di Feltre e Belluno, l'interesse del da Romano appare a più riprese sotto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , che vi era stato destinato quale podestà: il sodalizio veronese di questi due vecchi amici e compagni di studi era 1578 devolveva al seminario istituito dal defunto vescovo di Belluno Giulio Contarini un legato che quel prelato gli aveva ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] per il benedettino Giovanni Capogallo, vescovo di Feltre e Belluno, poi di Novara, nonché consigliere di Gian Galeazzo ’esse dalla cronologia alquanto dibattuta.
In particolare il dipinto veronese, destinato al monastero di S. Domenico di Verona, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 1277. Coi Padovani si allearono i da Camino, Belluno e dal novembre 1278, durante l'assedio di Cologna 1, Verona 1745, pp. 55 ss.; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III,Venezia 1786, Documenti, pp. 23, 48 s., 60 ss., 96 ss., 138; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] parte al concilio, patrocinando gli interessi di Belluno, e dove incontrò i fratelli Paolo, Nicodemo . 336-40; III, pp.6 s., 11; G.B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,Venezia 1788, pp. 119, 126, 128; X, ibid. 1789, p. 142; XVIII, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Ferrara, il D. fu trasferito alla diocesi di Feltre e Belluno, resasi vacante per il passaggio di Giacomo Zeno a Padova. p. 543; LXVII, ibid. 1912, pp. 240 s.; Epist. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini. III, in Miscell. di storia veneta, s. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Arte del '600 nel Bellunese (catal.), a cura di M. Lucco, Belluno 1981, pp. 123-125, 188; F. Flores D'Arcais, La . Botteri Ottaviani, Da Brusasorci a Balestra: note sulla presenza veronese nella cultura figurativa della valle dell'Adige, ibid., pp. 73 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Mancusa, 2013, p. 31) – compresi quadri di Tintoretto, Paolo Veronese, Pordenone e Paul Bril (Fornasari, 2003, p. 57) –, e , Note su Giovanni Dolfin, vescovo di Belluno (1625-1634), in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, LXXII (2001), ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] pp. 134 s.; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino veronese, Catania 1896, p. 13; P. Perocco, Cenni critici sulla vita e le Novello, Un sedicente Bellunese. Pontico Virunio, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, I (1929), 3, pp. 25-31; ...
Leggi Tutto