BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] del tutto evidenti nel '700: addirittura sprezzante sarà il veronese Verci, accennando al B. e a "storici di G. B. Ferracina, Le relaz. di G. B. storico trevig. colle città di Belluno e Feltre, in Antologia veneta, II (1901), pp. 210-223; B. Croce, Il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Este e Padova, sono Gazzo, Oppeano, Erbè nel Veronese; Vicenza, Montebello e numerosi insediamenti nel Vicentino; Montebelluna , Adria, Altino, Treviso, Asolo, Oderzo, Feltre, Belluno; coloniae Este e Concordia.
Bibliografia
QuadAVen, 1-16 (1985 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Una variante della coppia si conserva nel Museo civico di Belluno, mentre le due statuette, fuse separatamente, si trovano nello sulla balaustra e gli angioletti sul tabernacolo della chiesa veronese di S. Giorgio in Braida (Kryza-Gersch, 1998 ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] , Iacopo Parisati e la pittura di storia: Monteortone, Belluno e Montagnana, in Jacopo da Montagnana e la pittura padovana Ceriana, La scultura veneziana al tempo di Giorgione, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta, a cura di G. Toscano - F. ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] a puntate nel Baretti, IV [1872]) e Il ferro (Belluno 1841). Negli ultimi anni, dopo aver rinunciato all'insegnamento, si elenco completo delle opere dà V. Fontana, Un letterato e poeta veronese amico di I. Pindemonte, I. C. (1772-1834), Verona 1923 ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] 1767, p. 44; G. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XV, Documenti, Venezia 1790, p. 19; XIX, ibid. 1791 88; F. de Pellegrini, Documenti relativi al dominio dei Visconti sopra Belluno e Feltre dal 1388 al 1404, in Atti del Regio Istituto ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] stilistiche e contenutistiche (segnatamente, ad opera del veronese Ludovico Nogarola nella sua nuova traduzione di parte dell 1498), ma intanto si avvicinò all'ambiente del vescovo di Belluno, Bernardo Rossi, che frequentava in quegli anni lo Studio ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] che, appoggiati da Ezzelino, avevano occupato Feltre e Belluno, ma il sostegno dato nel 1235 all'elezione di , Bassano 1779, pp. 168-180; Id., Storia della Marca Trivigiana e Veronese, I, Venezia 1786, p. 65; F.S. Dondi Dall'Orologio, Dissertaz ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] dominio di Feltre e Belluno (1404) fu inviato ad acquisire il controllo dei castelli di Zumelle (Belluno) e di Scala il dominio di Terraferma, nessun funzionario padovano, veronese o vicentino poteva minimamente esibire un simile curriculum. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Gallerie e alle Opere d’arte per le Provincie di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. Qui tra i numerosi restauri Rovigo, i dipinti su tela, tavola e murali di Paolo Veronese in S. Sebastiano a Venezia, o gli stucchi rimossi da ...
Leggi Tutto