. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] L'arte di F. il Vecchio deriva dal Montagna e dai Veronesi, e sembra non accorgersi delle voci nuove che venivano da Venezia sparse tra Bassano, Venezia, Vicenza, Padova, Modena, Torino, Milano, Belluno. Altre si trovano a Posen e a Praga. (V. Tavv. ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Vasari, fatta in concorrenza con il Tintoretto e Paolo Veronese. Nel 1567 Tiziano scrisse a Filippo II del suo Cadore, sono altre sue pale d'altare. Nel palazzo Piloni a Belluno dipinse le Quattro stagioni, simili a grandi silografie colorate per la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] puttini e un soffitto, írammenti degli affreschi che Paolo Veronese e Giovanni Battista Zelotti avevano dipinto nella vicina villa Padova e Bassano, mentre infierivano le lotte fra Treviso, Belluno, il patriarca di Aquileia, Padova e Vicenza. Attorno ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] e, tra i Veneti, il Campagnola, Paolo Veronese e Tiziano contribuirono largagamente alla formazione del suo stile numerose opere citiamo: la Madonna con Bambino e Santi, prima a Belluno, ora nella Galleria di Venezia: la Sacra Famiglia a Dresda; ...
Leggi Tutto
Incisore a bulino. Nato a Belluno il 7 gennaio 1724, morì a Venezia il 23 luglio 1787. Lavorò specialmente a Venezia incidendo opere di Paolo Veronese, del Piazzetta, del Canaletto, di P. A. Novelli, di [...] Guido Reni, di Onorio Marinari, ecc., ritratti, frontespizî e illustrazioni di libri, tra i quali notevoli il Codice Virgiliano edito dal Monaldini in Roma, e la traduzione italiana del Dizionario mitologico ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] del Comune nella guerra contro il vescovo di Feltre e Belluno: un conflitto che in progresso di tempo assunse ampiezza pp. 115-160); e in Ezzelini, anche L. Simeoni, Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Studi su Verona nel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del titolo di Sir, ma continuerà a scrivere al 'musso' veronese.
Pancera è un uomo da corsa a tappe; finisce secondo nel 170 km di Bitossi: scatta a 6 km dal traguardo e arriva solo a Belluno con 26″ su Adorni. Troppo poco. Il Giro è di Motta, davanti ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 120 lire di grossi fu autorizzato a venire via terra da Belluno a Venezia, dove sarebbe stato affidato per le stime agli XIII-XIV), in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII e XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , SM, s. III, 13, 1972, pp. 1-93; E. Belluno, L'oratorio di S. Maria in Valle (Tempietto longobardo) di Cividale del al Mille, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla ''Venetia'' alla marca veronese, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1989b, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...]
22. Anche in questo caso procedo per analogia. Il notaio veronese Folognino spese negli anni 1653-1657 il 47,3 per cento . 115-146).
29. Cf. il provvedimento adottato dal senato a favore di Belluno in A.S.V., Senato, Terra, reg. 98, cc. 436v-437 ...
Leggi Tutto