La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". Opportuna la precisazione del numero degli abitanti di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave è tacito od esplicito termine di confronto, ecco che il marchese veronese Giulio dal Pozzo - lo stesso che, in un panegirico edito ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] più fluttuanti sono altre tracce rilevate nelle Venezie, negli agri di Altino, Treviso e Vicenza, nelle Valli Grandi Veronesi, in Val Belluna, nella Saccísica a sud di Padova. Di recente tuttavia Emilio Gabba - osservando quanto scarse siano le ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la federazione veneziana era la seconda del Veneto dopo quella veronese(272). Ma la realtà era ben diversa: nel dopo Marsich -383, si deduce che i delegati delle province di Belluno e Vicenza, controllate da De Stefani, votarono a favore ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della Restaurazione soltanto i Municipi di Venezia e di Belluno ebbero una guida esclusivamente nobiliare), una quota parte oltre ai Dandolo, Sansovino (sic!), Palladio (sic!), Sarpi, Veronese (sic!) e Bianca Capello, anche i fratelli Bandiera (cf. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e Belluno (e non si dimentichi che dal 1363 essi erano anche i medioevo, III, a cura di Vittorio Cavallari, Verona 1962 ["Studi Storici Veronesi", 11, 1961>, pp. 157-182, specie p. 160 e ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (3.800 mq circa); campo vicentino (3.500 mq circa); campo veronese (3.000 mq circa); tornatura ravennate (3.400 mq circa).
3 fluitazione del legname lungo il Piave, a cura di Daniela Perco, Castellavazzo (Belluno) 1988, pp. 79 e 81 (pp. 77-89).
94. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di farli dipingere da Pietro Negri e dal veronese Giacomo Antonio Bagetti: il primo avrebbe curato " 138).
243. Luigi Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino vescovo di Belluno (1596-1625), "Archivio Veneto", n. ser., 14, 1933, pp. 27-30 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e Pola, ibid., pp. 635-652. Roma 1990.
226. Per Belluno e il Bellunese cf. Marisa Rigoni e Paola Zanovello, in AA.VV . Cf. Luigi Polacco, Il significato delle porte veronesi, in AA.VV., Il territorio veronese in età romana (Atti del Convegno tenuto a ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] con quello di Treviso, specialmente con quello di Belluno, tenacissimo nelle sue pretese sul territorio di Venezia 1877, nrr. 29, 34, pp. 45-47, 54-55; Codice diplomatico veronese, a cura di Vittorio Fainelli, II, Venezia 1963, nr. 255, pp. 392- ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] trionfi in Ostrega, che sbrego!(172) del veronese Arnaldo Fraccaroli, fischiata a Padova nel 1907, riproposta Roberto Alonge-Guido Davico Bonino, di prossima uscita.
231. Nato a Belluno nel '56, dopo un tirocinio vario e controverso che lo spinge ...
Leggi Tutto