Medico, nato a Belluno nel 1558, morto a Padova nel 1631. Si laureò a Padova nel 1583, ed esercitò la professione con grande successo a Venezia per quindici anni; poi per ventitré anni fu medico di Francesco [...] Maria II duca d'Urbino, e infine fu professore di medicina a Padova. È il primo scienziato che abbia parlato chiaramente nelle sue opere della trasfusione del sangue (1628) e con probabilità indipendentemente ...
Leggi Tutto
Rimatore, nato a Belluno nel 1480 circa, morto nel 1555. Notaio e cancelliere della curia vescovile nella sua città natale, ha lasciati molti versi italiani e vernacoli, di scarso valore poetico, e tuttavia [...] storicamente e linguisticamente notevoli. Gli uni e gli altri bene ritraggono la povera cultura provinciale, i gusti e le tendenze letterarie di quel periodo, in una regione quasi del tutto segregata dalle ...
Leggi Tutto
Zanolla, Maurizio ('Manolo')
Antonella Cicogna
Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958
La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] interpreti. Difficoltà estrema su appigli piccolissimi, minima protezione e velocità di progressione sono gli imperativi di Manolo che, sulle pareti dolomitiche, su placche verticali e muri tecnici, ...
Leggi Tutto
Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre, Belluno, 1378 ca
Mantova 1446). Nacque da Bruto dei Rambaldoni; recatosi a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì l’influenza di Vergerio il Vecchio. [...] Negli anni 1415 e 1416 imparò il greco a Venezia alla scuola di Guarino Veronese. Prof. di retorica a Padova (1421), l’anno successivo tornò a Venezia, direttore di una scuola frequentata da giovani patrizi; ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] . d. Soc. geol. d. Un. di Padova, VI (1919-22), pp. 5-41; L. Alpago Novello, Carteggio di T. A. C. con C. Ranzani, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, VIII (1936), pp. 771-774; Un secolo di progresso scientifico, Pisa 1939, pp. 165, 172, 183. ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] per atto di adozione, i figli di Michelangelo assunsero anche il cognome Paluello.
Il M. si dedicò fin da giovane allo studio del greco, del latino e dell’ebraico, diplomandosi al liceo ginnasio Foscarini ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] A partire dal 1870 divenne in quell'università assistente successivamente dei professori Minich e Bellavitis, maestri di calcolo differenziale e integrale, di algebra complementare e di geometria analitica; ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] 2 (1903-04), annesso, pp. 61-118. Le fonti citano l'Elogio del nobile conte G. A. di G. Pagani-Cesa (Belluno 1836), ma trattasi di un omonimo della stessa famiglia (1756-1836). Per altri omonimi bellunesi (taluno confuso col gesuita naturalista), cfr ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] (1983), p. 104; M. Lucco, Avvio per N. D., in Eidos, I (1983), pp. 28 s.; S. Claut, Il pittore bellunese N. D., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LV (1984), pp. 96 s; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal sec. XV al sec. XIX ...
Leggi Tutto
(o Zoldo Basso) Già Comune della prov. di Belluno (79,8 km2 con 2655 ab. nel 2008, detti Zoldani), nel 2016 è stato aggregato, con Forno Alto, al Comune di Val di Zoldo, con sede a Fusine, a 1177 m s.l.m., [...] a 43 km da Belluno. ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...