TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] versante cisalpino la congiunzione fra i suoi feudi svizzeri e quelli carinziani; poi la ricostruisce e la amplia verso Feltre e Belluno con l'intervento dei Lussemburgo, finché nel 1363 Rodolfo d'Austria, il quale l'anno dopo strappa al vescovo di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] terrieri, per esempio, a nome del doge Pietro II Orseolo, l'uno nel 996 a Verona, in una controversia col vescovo di Belluno; l'altro nel 998, per la stessa causa, per ben due volte (8).
La fama di cui godettero gli ambasciatori della Repubblica ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] bioclimatica, l’impegno di molte amministrazioni nella produzione di energia rinnovabile, nello smaltimento dei rifiuti (come a Belluno, Bolzano, Brescia), nel miglioramento della mobilità locale (il Minimetrò, 2008, a Perugia, di Nouvel).
I segnali ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] infine a Vicenza ove predicò fino al luglio. In un lungo giro di missione nel Veneto, parlò, tra l'altro a Belluno, anche qui riuscendo ad ottenere una pacificazione generale.
Passato, alla fine del 1423, in Emilia, predicò a Bologna, ove, come ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] , venne tuttavia montato nella cappella padovana solo nel 1563). Se discussa è l’attribuzione del monumento di Galesio Nichesola, vescovo di Belluno, nel duomo di Verona (1530-32), firmati sono sia la Madonna dell’Arsenale (1533-34) sia l’ispirato S ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di partenza per la sua pala con lo stesso soggetto (Belluno, duomo, dat. 1571). Al fiammeggiante notturno di Tiziano il D. sostituì una luce diurna estiva che trasforma l'eroica lotta raffigurata ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] decisamente montane (Monte Corgnon di Lusiana e Bostel di Rotzo, sull'altipiano di Asiago; ma anche Moal di Sedico, Belluno). Più numerosi, fino a costituire una rete insediativa a sé stante, i castellieri nel territorio tra Friuli e Istria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] subìto dal proprietario;
e) non deve consistere nella cessazione o diminuzione di una attività realizzata contro disposizioni di legge (Trib. Belluno, 4.10.1985, in Rassegna giuridica Enel 1987, p. 406; Cass., 1.8.1986, n. 4927).
Sulla base di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] re dei Romani Ferdinando I Niccolò di Trautsmansdorf, le questioni confinarie tra i sudditi austriaci di Avio e quelli veneti di Belluno Veronese, il D. si reca di nuovo a Trento il 10 settembre, forte del mandato, del 10 agosto, di Marino Grimani ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ” di De Mauro. L’Italia del Novecento e il problema dell’italofonia, in Italiano. Strana lingua? Atti del convegno Sappada - Plodn (Belluno, 3-7 luglio 2002), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 37-44.
Berruto, Gaetano (1995), Fondamenti di ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...