ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] 'area appenninica i grandi principati del Nordest erano in mano a potenti ecclesiastici: i vescovi di Feltre e Belluno, quelli di Trento e Bressanone e, soprattutto, il patriarca di Aquileia. Nella regione, soprattutto nel settore occidentale, erano ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] per la biografia di Carlo è la Vita, scritta dal nipote Iacopo Zeno (v. in questo Dizionario), vescovo di Feltre e Belluno e poi di Padova.
Il suo contenuto deve essere vagliato criticamente, data una certa qual propensione dell’autore a mitizzare il ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] , 1997.
FIBT, Fédération internationale de bobsleigh et tobogganing, 1923-1998, St. Moritz, FIBT, 1998.
Id., Media Guide, 2001-2002.
Id., International Rules, 2002.
M. Gaspari, A. Bee, Il bob: evoluzione, tecnica, personaggi, Belluno, Piave, 1979. ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] esponente della generazione Scrovegni successiva a Enrico, aveva sposato «madonna Luca» dei Rossi di Parma. Fu più volte podestà di Belluno per Francesco il Vecchio da Carrara, ma nel 1388 coi figli (e con la figlia Maddalena: v. la voce in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] percorso sotto la guida di Giovanni Bellini, la scultura e Antonello da Messina, con a margine una riflessione sulla perduta pala di Belluno, in G. Riefolo - F.M. Ferro, Il caso Vivarini a Barletta, Barletta 2016, pp. 57-79 (in partic. pp. 60-64); G ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] Aquileia» di Pellegrino da San Daniele, in La scultura lignea. Tecniche esecutive, conservazione e restauro. Atti della Giornata di studio, Belluno… 2005, a cura di A.M. Spiazzi - L. Majoli, Cinisello Balsamo 2007, pp. 155-174; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] -196. Curiose attestazioni della controversa fortuna pindemontiana sono la prosa satiresca di M. Mariotti, Amputatio capitis Ippoliti Pindemonte, Belluno 1913 (Vercelli 19262), e il romanzo di E. Emanuelli, Uomo del ’700. I. P., Genova 1933 (e Torino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] nelle redazioni del 1550 e 1568, IV, a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, Firenze 1976, pp. 535 s.; Tiziano. Le lettere, Belluno 1987, pp. 50 s.; P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio, Torino 2006, pp. 867-870, 887 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] chiesia et le altre comodità apartinenti a collegio". Nell'agosto 1578 devolveva al seminario istituito dal defunto vescovo di Belluno Giulio Contarini un legato che quel prelato gli aveva fatto, nonché dei capitali che risultano frutto di operazioni ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] X (1927-28), pp. 266, 268-271; G. De Vecchi, Notizie sul librettista longaronese C. M., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIII (1962), 158, pp. 22-33; M. Calzavara Mazzolà, Memorie domestiche dei Mazzolà cittadini veneti e muranesi, Roma ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...