La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] fra il 1418 e il 1420. La guerra le permise di estendere il proprio dominio sino al Friuli e di riprendere Feltre e Belluno, il Cadore ed alcune zone dell'Istria e della Dalmazia. Anche questa volta i contribuenti di Venezia dovettero fare la loro ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , tenendone viva la memoria e suscitando molteplici imitazioni in una Venezia da lui abbandonata per far ritorno nell’avita Belluno dopo la caduta della Repubblica, e qualche anno prima della morte di Gritti(36).
Utile per misurare la consistenza ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] destinati alla Pubblica Libreria, quelli del Lolin alla Biblioteca Apostolica Vaticana e al capitolo della cattedrale di Belluno.
Il primo esempio di biblioteca mecenatesca - primo in ordine cronologico, di grandezza e di prestigio - è peraltro ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] poi tornare nello stesso 1369 a far scuola in Treviso, poi a Conegliano (dal 1371) e quindi dal 1374 a Belluno per un quinquennio, quale maestro stipendiato dal comune. Ripartito per Padova come segretario di Francesco il Vecchio da Carrara, a ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] : si mettono dunque in luce e divengono oggetto di studio il tessile a Prato, la maglieria a Carpi, l’occhialeria a Belluno, le scarpe a Montebelluna, la lavorazione della pelle a Santa Croce sull’Arno e ad Arzignano, l’oreficeria a Vicenza e ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] di G. C. Delminio degl'indovini virgiliani (Modena, Bibl. Estense, Est. ital. 284); una elegia di P. Valeriani per ilC. èa Belluno (Seminario Gregoriano, cod. 68); un De Julio Camillo di G. Giraldi è ancora a Udine (Bibl. comunale V. Joppi, Fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] . 1941) e il milanese Elio Fiorucci (n. 1935). Benetton fondò nel 1965 il Gruppo Benetton che, nel 1966, inaugurò a Belluno il suo primo negozio, dedicato all’abbigliamento giovanile, seguito nel 1969 da quello di Parigi. Parallelo, ma differente, il ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] facente parte della regione autonoma Trentino/Alto Adige), e del tutto misconosciuta nella regione Veneto (provincia di Belluno). Succedeva dunque che la stessa lingua, o lo stesso gruppo linguistico, poteva conoscere sorti totalmente diverse a ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] si era ormai imposta vennero scritti formulari notarili: così avvenne tra l'altro ad Arezzo, a Firenze, a Padova, a Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovanni da Bologna fu scritto in Inghilterra per tentare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] tracimazione delle acque; di conseguenza, un’onda gigantesca investì e distrusse cinque paesi delle province di Udine e Belluno, uccidendo circa 2000 persone. All’inizio, molti politici e commentatori parlarono di una tragedia naturale e difesero la ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...