CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] dovettero arrendersi al signore di Romano. Anche uno dei figli del C., Tisone, che era stato eletto vescovo di Feltre e Belluno con dispensa papale nel 1247, non poté prendere possesso indisturbato della sua carica. In quello stesso anno il C. aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] eletto rettore a Belluno il 24 ag. 1612.
Di ricca ed influente famiglia - del ramo contariniano detto dei "Ronzinetti" -, il C. ebbe un'accurata istruzione: Vincenzo Contarini, dotto cultore di studi classici e docente a Padova, fu suo insegnante ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] Dal Legname, vescovo di Ferrara prima, di Feltre e Belluno successivamente, che "istette con papa Eugenio, ed ebbe grandissima condizione colla sua Santità", come narra Vespasiano da Bisticci (Vite di uomini illustri, a cura di P. D'Ancona ed E. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] visse in varie località del Friuli e della Liguria. Tornato in Veneto, frequentò la Scuola industriale di Belluno. Nel settembre del 1926 ottenne la licenza fisico-matematica presso l’Istituto tecnico Belzoni di Padova; in novembre si iscrisse al ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] in Chioggia alla scuola del padre, così affermata da richiamare allievi da Venezia, Vicenza e Belluno. Quandola famiglia si trasferì a Padova, dopo il 1342, scelse di restare a Chioggia, dove continuò l'insegnamento paterno. Intorno al 1373 si ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] , Feltre e Cadore, XXXVII (1966), 176, pp. 81-87; S. Rossetto, B. Z. a duecento anni dalla nascita, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, LXII (1991), 275-276, pp. 67-77; W. H. Hager, Hydraulicians in Europe 1800-2000, II, Boca Raton 2009 ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] Padova, in data non precisata. Presumibilmente durante la sua permanenza in questa città, l'A. fondò, a Belluno, l'Accademia degli Anistamici, che prese il posto di quella allora già non più esistente degli Elevati.
Essendo stato, il 29 apr. 1741, ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] dei Duecento, e di una Silvia Landini, patrizia fiorentina. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, fu inquisitore a Belluno, Siena, Padova ed infine a Firenze, dove fu inviato verso il 1727.
In questo periodo, durante il governo di Giangastone, ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] vol. LXXXI degli Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, Firenze 1956, p. 115.
Il B. morì il 22 apr. 1649 a Belluno.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 421; C. Tentori, Saggio sulla storia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. VII, Venezia 1907, pp. 73-77 passim, 89 s.; G. Piloni, Historia ... di Belluno…, Belluno 1929, pp. 621-626 (per l'omonimo); Sommaire Mémorial ... de J. Gassot..., a cura di P. Champion, Paris 1934, p. XII ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...