DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] di scuola, fra gli altri, Leonardo Loredan, futuro doge di Venezia dal 1501 al 1521, e Pietro Barozzi, noto umanista, vescovo di Belluno e poi di Padova, ai quali rimase legato con grande amicizia. Il 5 febbr. 1462, a diciotto anni, il D. entrò nel ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] furono coinvolti in arbitrati tra i membri della casata. Per quanto riguarda i rapporti con gli episcopati di Feltre e Belluno, l'interesse del da Romano appare a più riprese sotto forma di presenza ad atti importanti, come la concordia stabilita ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] il pontificato di Callisto III. All'inizio del 1462, poi, resasi vacante per la morte di Francesco da Legnamine la sede di Belluno, alla quale fin dal 1197 era congiunta quella di Feltre, Pio II separò le due diocesi e nominò vescovo della seconda il ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] suo dispaccio che la notizia della perdita di Castelnuovo di Quero e di Feltre giunse a Venezia dove, prima di lasciare Belluno, il G. inviò un'imbarcazione di notevoli dimensioni presa ai nemici, che con essa avevano intenzione di giungere a Venezia ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] vissuti a Venezia, dove qualche parente si sarà preso cura di loro (forse lo zio paterno Antonio, più tardi podestà di Belluno e di Feltre).
Il primo biografo del C., Giovanni Degli Agostini, ne assegnò la nascita al 1483. Questa datazione, accolta ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Sartori, I. Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 388-392, 964; Catalogo del Museo Civico di Belluno. I, I Dipinti, a cura di M. Lucco, Vicenza 1983, pp. 5-7 cat. 5; M. Lucco, Il Quattrocento, in Le pitture del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] " e "perciò segna realmente la caduta di Padova sotto il dominio visconteo". Mentre infatti si sollevavano anche Treviso, Belluno, Feltre e Francesco il Vecchio, ingannato dai messi del Visconti, acconsentiva a recarsi in Lombardia e vi rimaneva ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] non pagare le dovute pensioni sulla mensa di Parenzo (di cui il de' Pavari, si ricorda, era vescovo) al pastore di Belluno, B. de' Rossi. Nel febbraio 1499 il F. si rivolse dunque alle autorità venete perché convincessero il papa ad assolverlo dalla ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] di Feltre è conservata una raccolta di articoli di giornali dedicati alla famiglia Luciani, apparsi in prevalenza nel Corriere alpino di Belluno (v. in particolare il n. 17, del 28 apr. 1905). Si vedano inoltre: Brevi cenni sulla Birra Pedavena dei f ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] . 855, 867; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, nn. 5609, 8351; G. Piloni, Historia [della città di Belluno], Venetia 1607, pp. 215 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, II, Modena 1782, p. 311; VI, ibid. 1786, p. 114; G.B ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...