BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] e sposò la padovana Giustina de Strata, che gli diede un figlio e cinque figliole. Nel 1430 fu condotto quale maestro a Belluno, ove rimase fino al 1434; ancora un breve soggiorno a Camposampiero, indi l'ultima condotta a Feltre, dal 1435 al 1448, l ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] falsam haereticorum doctrinam perscribit, Cracoviae 1596), il Vettori, il Baronio, il Bonciario, Paolo Sacrati, Luigi Lollino vescovo di Belluno. Morì il 6 maggio del 1594 e venne sepolto nella chiesa dell'Ordine.
La sua opera, interamente in latino ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] Contucci a Montepulciano e lasciare opere di pittura e progetti per opere di architettura ad Arezzo, Trento e Belluno. Tra le opere viennesi va segnalata la decorazione dell'università, del palazzo Liechtenstein, del collegio dei Gesuiti (1704 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad avviare trattative per la composizione di dissidi sorti a Milano, Ferrara, Treviso e Belluno, in lotta con il patriarca di Aquileia e il vescovo di Feltre e Belluno. Ottenne impegni in denari e uomini per la crociata dal podestà di Modena e della ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] poesie (Maggiolo). Nel 1742 fu ammesso tra i Concordi di Rovigo; in seguito fu ascritto "alle seguenti: Urbino (1752), Belluno (1772), […] Gorizia (1781), Cologna (1796), nonché a vari altri sodalizi consimili della Romagna, del Friuli e di Trieste ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] il legato papale Guido di Neuville gli ingiunse di consegnargli il denaro che fra Alessandro Novello, vescovo di Feltre e Belluno, aveva elargito al convento di Venezia durante il periodo della sua attività di inquisitore (Mariano d’Alatri, 1986, p ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] 1972), pp. 142-146; LXVIII (1973), pp. 13-16, 47 s.;L. Stella-V. Formentini, L'organo di G. C. di Borca di Cadore, Belluno 1972; S. Tonon, Restaurato l'artistico organo Callido di Villa di Villa, in Veneto musica, II(1972), n. 6-7, p. 16; G. D'Alessi ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] venne regolarmente confermato nella funzione di confessore delle monache camaldolesi di S. Parisio di Treviso e dei Ss. Gervasio e Protasio di Belluno, in seguito meta delle sue rare uscite da Venezia. Tra il 1765 e il 1770 l'assenza da S. Michele di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] ai danni delle temporalità di alcuni vescovi, come quelli di Ceneda, Feltre e Belluno, e contro lo stesso patriarca. Nel 1197 fu ucciso il vescovo di Belluno, Gerardo de’ Taccoli, e Pellegrino si trovò costretto a intervenire in quanto metropolita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] possessiones de citra canalem"). Alrinizio del 1430 (1429 more veneto) fu eletto conte di Traù; nel 1435 podestà e capitanio di Belluno; nel 1437, per la prima volta, podestà di Padova. Il 29 genn. 1441 (1440 m. v.) entrò in Minor Consiglio per ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...