Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] presidente della CONSOB, ha contribuito notevolmente a sviluppare le potenzialità del mercato finanziario italiano, esercitando un controllo maggiore, in un ambiente più liberale, privo di vincoli burocratici. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] alcuni documenti d'archivio risulta che dal 1758 al 1788 il G. ricoprì l'incarico di gastaldo della Scola di S. Rocco a Belluno. Il 27 luglio 1766 è ricordato per aver dipinto un ovale con il Sacro Cuore di Gesù, esposto prima delle soppressioni di ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] e Cadore, III (1931), I, p. 188; G. Volpato, Tredici lettereinedite di L. D. ad A. M. Lorgna, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LVII (1986), 257, pp. 138-156; ibid., LVIII (1987), 258, pp. 3-17; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 743 s.; F. Vizzutti, Per i pittori G. F. e A. Ridolfi, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, LX (1989), 268-269, p. 182; S. Claut, In una stampa del F. le Tre Cime di Lavaredo, in L'Amico del ...
Leggi Tutto
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia [...] natale prima e in quella di Agordo poi; vicedirettore del seminario di Belluno (1937) e vicario generale della diocesi, nel 1958 fu nominato da Giovanni XXIII vescovo di Vittorio Veneto; Paolo VI lo trasferì alla sede patriarcale di Venezia (1969) e ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] 1875, p. 179; A. Vecellio, I pittori feltrini, Feltre 1898, ad vocem; M. Gaggia, Ilpittore feltrino D. F., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, X (1938), pp. 1032 ss.; A. Pellin, Storia di Feltre, Feltre 1944, p. 172; G. Biasuz, Di altre opere ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Gernrode, Harz, 1773 - Agordo, Belluno, 1839). Autore di opere di mineralogia e cristallografia, diede una classificazione di minerali che, in opposizione a quella di J. J. Berzelius, non [...] tiene conto della loro costituzione, ma delle proprietà che egli chiamava storico-naturali, vale a dire quelle che non cambiano durante l'esame di esse: forma cristallina, durezza e densità. Il suo nome ...
Leggi Tutto
Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] Conosciuto anche come il Rosso volante, fu sette volte campione del mondo nel bob a due (1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1963, 1966) e due volte nel bob a quattro (1960, 1961); medaglia d'oro nel bob a due ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] a Bologna, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti e conosce Blu, con il quale instaura una relazione di amicizia e un fruttuoso rapporto di collaborazione, strutturato sulle corde di una poetica artistica ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] la sua persona ed in pregio". E da Venezia il C. si spostava per lunghi soggiorni a Padova e per frequenti puntate a Belluno e a Barbarano ove, dato che, dal 1674, era titolare dell'arcipretura, già s'era fermato, per qualche tempo, nel 1677. Attorno ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...