• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [346]
Storia [120]
Arti visive [85]
Religioni [53]
Letteratura [49]
Diritto [14]
Medicina [11]
Economia [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [5]

CAPOGALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto) François-Charles Uginet Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] C. era abate. In seguito del C. si perde ogni traccia sino al 1398, quando Bonifacio IX lo nominò vescovo di Belluno e di Feltre e, contemporaneamente, gli accordò il priorato camaldolese di S. Paterniano di Forazano nella diocesi di Bertinoro. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – CAMERA APOSTOLICA

CURTAROLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Nicolò Benjamin G. Kohl Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico. Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] per il suo coraggio. In quello stesso anno Francesco il Vecchio ricevette il castello di Zurnelle (la moderna Mel) sul Piave, fra Belluno e Feltre, in regalo da Leopoldo, duca d'Austria, e dal 1387 concesse al C. il territorio, con il titolo di conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco. Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] . chiese, dunque, ed ottenne dal Senato, il 29 sett. 1452, il privilegio di poter scavare nei monti di Serravalle, Belluno e Cadore "ut inveniatur, si fieri poterit, aliqua vena sive minera auri et argenti vel aliorum metalorum". Senonché il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Francesco Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] neanche all'imperatore Carlo IV, che nel 1352 gli indirizzò una lettera per raccomandargli il capitano di Feltre e Belluno Corrado Gobbini. Nel 1354 e ancora nel 1361 gli confermò il castello di Bevilacqua, la cui costruzione, iniziata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Johannes Rainer Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] col figlio Ercole, presso Iacopo Porzia. Si trovava infatti presso di lui quando, nel 1391, suscitò una rivolta in Belluno per tentare di strappare la città al dominio veneziano (deposizione del 12 marzo 1391: ibid.); ma fallì nell'intento. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALVISI, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVISI, Giuseppe Giacomo Aldo Stella Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825. Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] , morì a Coiano, presso Castelfiorentino, il 24 nov. 1892. Fra le sue opere, oltre a quella citata, si ricordano: Belluno e la sua provincia, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, II, Milano (1858), pp. 579-807; Banca del popolo, programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TASSA SUL MACINATO – CASTELFIORENTINO – LIDO DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA

DIZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Giuseppe Sergio Claut Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] p. 129; L. Alpago Novello, Otto lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, G. D., Giovanni Demin), in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XI (1937), pp. 882 ss.; G. B. Baldissone, Gaspare Diziani e la sua famiglia, ibid., XIII (1941), 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE DIZIANI – ANTONIO DIZIANI – ANTONIO CANOVA – PIETRO EDWARDS – FIRENZE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] dovevano essere i suoi rapporti con Venezia: tali, ad esempio, i benefici concessi il 10 sett. 963 al vescovo Giovanni di Belluno, suo fidelis, proprio in quel loco Obederzo (Oderzo), contro cui operò il C. (tutta la zona tra Piave e Livenza sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] Sempre in latino il D., tra il settembre del 1617 e il marzo del 1618, discute epistolarmente con il medico primario di Belluno Ippolito Obizzi di vari argomenti - perché mai Plinio il Giovane se ne andava, dopo il bagno, tutto nudo sotto il sole? è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] dei territori che formavano allora il dominio dei Castelbarco. Il primo gruppo includeva i loro possedimenti tra Avio, Ossenigo, Belluno, e il territorio di Verona; il secondo i territori sulla sinistra dell'Adige, con Lizzana e la Vallarsa; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accoglienza diffusa
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆  A Chiesanuova,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali