KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] Tra le prime pale si ricordano quella con la Beata Capitanio e s. Francesco da Paola nel collegio femminile Sperti di Belluno (1928), la pala raffigurante la Madonna con i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista nella parrocchiale di Biacesa in Val di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] il passaggio di Scalon.
Il 27 ag. 1511 la guarnigione di Castelnuovo, rinforzata da truppe inviate dal podestà di Belluno al comando di Paolo Boglioni e Cristoforo Colle e dalle milizie di Lodovico Battaglia detto il Battaglino, subì l'assalto ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] aveva ormai definitivamente minato. Morì il 2 sett. 1919, a Paderno (comune di San Gregorio nelle Alpi, prov. di Belluno), dove da poco si trovava per il riposo obbligatoriamente prescrittogli dai medici.
Di vasta cultura erudita, versato negli studi ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] . Tra le altre opere si ricordano: Donna al mare, acquistato dalla Cassa di risparmio di Verona, Vicenza e Belluno; Testa di fanciulla, acquistato dalla Confederazione nazionale fascista degli industriali; Le stelle e Bambina al mare, entrate in ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] il risultato negativo per le liste socialiste. Presentato sia nella circoscrizione di Milano-Pavia sia in quella di Udine-Gorizia-Belluno risultò eletto in entrambe, optando poi per la seconda.
Forte degli accresciuti consensi, il 5 giugno 1968 il F ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] in nome del Carrarese un'alleanza con il papa, Firenze e i marchesi Estensi. Lo stesso anno svolge una missione a Belluno. Nel 1371, insieme ad altri tre ambasciatori, ha il compito di fornire giustificazioni e di tentare un accordo con Venezia, che ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] , II, pp. 483, 495) come esistenti nella Bibl. Apost. Vat. (Chis. JV 192, c. 15) e nella Bibl. civica di Belluno (cod. 656), ma si tratta di copie del medesimo epitaffio.
Fonti e Bibl.: Alcune notizie sono contenute nel Codice Capodilista conservato ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] settimanale, da lui diretto e avente per fine la riforma carceraria.
Nel settembre 1867 il B. fu nominato prefetto di Belluno dal governo Rattazzi, da lui appoggiato. Caduto però questo alla fine di ottobre e successogli il governo Menabrea, il ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] della sua opera; ma invano chiese ripetutamente al patriarca di Venezia di poter ritornare nella sua città: trasferitosi a Belluno, fu necessario un intervento del nunzio apostolico perché tale grazia gli fosse concessa (1752). A Venezia ebbe la ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] mancare ulteriori notizie su di lui. L'affermazione del Frati, secondo la quale D. sarebbe stato consacrato vescovo di Feltre e Belluno nel 1393, deriva con ogni evidenza da una lettura poco attenta del Gloria, il quale riferiva la notizia non a D ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...