DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] all'incoronazione di Sigismondo, si recò nel 1417 a Costanza dove prese parte al concilio, patrocinando gli interessi di Belluno, e dove incontrò i fratelli Paolo, Nicodemo, Fregnano e Bartolomeo, nonché la sorella Oria (Laura). L'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] della città di Brescia, Brescia s.d., p. 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. 300-303; M. Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa di S. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, V (1933), p. 384 n. 1. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 113, 509, 513, 518; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Podestaria e capitaniato di Belluno - Pod. e cap. di Feltre, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1974, p. LV; XII, Podestaria e capitaniato di Bergamo ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , 315, 417; B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii antiquitate et claris viribus Patavinis, Basileae 1560, p. 254; E. Salvioli, Annali bolognesi, Belluno 1789, II, 2, p. 437; III, 1, pp. 60, 85; G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] attività diplomatica e militare abbiamo ripetutamente citato; allo stesso modo, anche in città minori della Marca, come a Belluno, sopravvisse di fatto l'autorità del miles Endrighetto da Bongaio.
Ciò non significa, naturalmente, che mancassero al D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] re dei Romani Ferdinando I Niccolò di Trautsmansdorf, le questioni confinarie tra i sudditi austriaci di Avio e quelli veneti di Belluno Veronese, il D. si reca di nuovo a Trento il 10 settembre, forte del mandato, del 10 agosto, di Marino Grimani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] chiesia et le altre comodità apartinenti a collegio". Nell'agosto 1578 devolveva al seminario istituito dal defunto vescovo di Belluno Giulio Contarini un legato che quel prelato gli aveva fatto, nonché dei capitali che risultano frutto di operazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] C.751.83, c. 333); Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 794 (9275): Cronaca di Giorgio Dolfin, c. 450; Belluno, Biblioteca Lolliniana, ms. 22, cc. 135-141 (lettera di B. Brognoli al figlio del G. Lorenzo, poi rist. in J. Graeve, Thesaurus ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] egli dovette rafforzare ulteriormente la sua posizione nell'Italia nord-orientale: in tale senso parla un diploma del vescovo di Belluno, Aimo, sottoscritto fra gli altri anche dal patriarca Valperto di Aquileia, dal quale risulta che i canonici del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] pp. 191-227; C. Fabbro, Tiziano, i Farnese e l'abbazia di S. Pietro in Colle nel Cenedese, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVIII (1967), pp. 1-18; H. Giess, Studien zur Farnese-Villa am Palatin, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...