DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] e Sommariva; poco dopo gli si sottomisero i conti di Cesana, ai quali la giurisdizione fu riconcessa in feudo. Le dedizione di Belluno al D. avvenne nell'ottobre del 1322; la città fu affidata a Bernardo Ervari.
Le vicende del dominio scaligero su ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] " e "perciò segna realmente la caduta di Padova sotto il dominio visconteo". Mentre infatti si sollevavano anche Treviso, Belluno, Feltre e Francesco il Vecchio, ingannato dai messi del Visconti, acconsentiva a recarsi in Lombardia e vi rimaneva ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] . 855, 867; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, nn. 5609, 8351; G. Piloni, Historia [della città di Belluno], Venetia 1607, pp. 215 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, II, Modena 1782, p. 311; VI, ibid. 1786, p. 114; G.B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , pp. 103, 107, 124, 229; Historia di Georgio Piloni..., a cura di L. Alpago Novello-A. da Borso-R. Protti, Belluno 1929, pp. 543 s.; G. N. Doglioni, Historia veneriana..., Venetia 1598, p. 755; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] eletto savio agli Ordini e l'anno successivo ricoprì il primo incarico fuori Venezia in qualità di podestà e capitano a Belluno, dove rimase fino al settembre 1600: si trattava di un rettorato di media importanza e di esso ci resta una esigua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] , a cura di R. Brown, I, Londra 1864, p. CXXX; Relazioni dei rettori veneri in Terraferma, II, Podestaria e capitanato di Belluno; podestaria e capitanato di Feltro, a cura dell'Istituto di storia econ. della univ. di Trieste, Milano 1973, p. LI; IV ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] -1649 (la relazione del reggimento di Feltre presentata al Collegio il 13 ott. 1649 è stata pubblicata da G. Menghini a Belluno nel 1885); Ibid, Avogaria di Comun. Nascite, reg. 8, c. 50r; Ibid., Matrimoni, reg. 5, c. 52r; Ibid., Necrologi dei nobili ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] … di Milano nei secoli bassi, V-VI, Milano 1760, ad indices; G. De Pellegrini, Documenti relativi al dominio di Visconti sopra Feltre e Belluno dal 1388 al 1404, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1866-67), pp. 1095-1134 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di mandare un ambasciatore residente in questa città").
Il 18 nov. 1576 il G. fu eletto podestà e capitano a Belluno, ma prese possesso della carica solo nell'estate dell'anno seguente, portando con sé Elisabetta Barbarigo di Agostino di Giovanni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] della spinosa vertenza che da anni le opponeva a quelle di S. Lucia; l'anno seguente, infine, venne eletto podestà e capitano a Belluno, dove rimase dal 24 ag. 1477 al 25 apr. '79.
Fu il suo primo incarico in Terraferma, in una provincia posta ai ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...