• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Italia [4]
Europa [4]
Medicina [2]
Storia [2]
Sport [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] VI sec. a.C. si diffondono torques di bronzo con le estremità variamente decorate, come quello della tomba 68 di Belmonte Piceno con Sirene e cavalli marini, opera di un artigiano magno-greco. Le prime importazioni di ceramica attica, a figure nere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] , ne commemorò la figura nel paese natale (Silvestro Baglioni, fisiologo. Commemorazione tenuta il 1° sett. 1957 in Belmonte Piceno, Palo del Colle 1957) e successivamente (v. almeno: Silvestro Baglioni fisiologo, in Fisiologia e medicina, XXI [1957 ... Leggi Tutto

DURANTI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Fortunato Gabriello Milantoni Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Luigi, era calzolaio; la madre, Maria Licini, proveniva dal vicino paese di Belmonte Piceno. Pare che fin da giovane fosse particolarmente versato nel disegno, e tramite uno zio di nome Pietro, domestico presso i marchesi Onorati a Iesi, entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO CONTI BAZZANI – MARCANTONIO RAIMONDI – CONGRESSO DI VIENNA – SAN SEVERINO MARCHE – BARTOLOMEO PINELLI

FALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERIO (etnico Faleriensis) G. Annibaldi Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] ; il terreno è in leggero pendio al centro di un territorio densamente abitato sin dall'età picena, come è attestato dalle necropoli di Belmonte Piceno, di Montegiorgio, Penna S. Giovanni, facenti corona all'ubertosa piana. Cospicui sono gli avanzi ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] combattimento» (Cremona, Folgore, Friuli, Legnano, Mantova, Piceno) e alla costituzione di un’organizzazione addestrativa per la (occupazione del passo della Futa e di M. Belmonte) nonostante la tenace resistenza dei Tedeschi, coadiuvati da ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Algranati ("Rocca d'Adria") e vissuto circa otto anni. Ascoli Piceno. - Vita Picena. - Cattolico (1899). Bari. - Il Piccolo Corriere di , specialmente a opera di mons. G. Granito di Belmonte, attualmente cardinal decano, diretto quindi da G. de Felice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] rara è la bipenne; e come è provato indubbiamente da tombe picene e bolognesi, oltre che strumento da lavoro, l'ascia servì miceneo ed etrusco) di cui ben fornite sono molte necropoli (Belmonte sola ne ha dati più di cinquanta). A questo complesso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] Padana, ma trasmoda nelle misure: in ispecie nelle Marche e nel Piceno, enormi pezzi d'ambra ornano gli archi delle grandi fibule caratteristiche di questa regione. Belmonte ha restituito due grandi gruppi ad intaglio che vorrebbero imitare quelli d ... Leggi Tutto
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – ROCCE SEDIMENTARIE – PRUSSIA ORIENTALE – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SUCCINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti

NUMANA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis) Pirro MARCONI Giuseppe CASTELLANI * Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] 'installò e sviluppò l'emporio commerciale ellenico, da cui si diffondevano nel Piceno centrale bronzi greci e ceramiche; di queste opere molte si trovarono nella stessa Numana, a Belmonte e in vari siti delle valli del Chienti e del Tenna; l'abitato ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI PIPINO – PAPA BENEDETTO XIV – TRIBÙ VELINA – LONGOBARDI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMANA (1)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] materiali rinvenuti nel 1885 a Castel Trosino (prov. Ascoli Piceno; Mengarelli, 1902), nel 1896-1898 a Nocera Umbra ( . Carducci, Un insediamento barbarico presso il santuario di Belmonte nel Canavese, "Atti del Convegno internazionale sulla Comunità ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali