PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] e la riforma giudiziaria) anche per l’opposizione del ceto decurionale milanese e per l’ostruzionismo del gran cancelliere BeltrameCristiani che stava cercando di prendere il suo posto. Pallavicini si era attirato le antipatie di molti: straniero in ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] . con Giuseppe già nel lontano 1751, quando interessò per la prima volta al progetto il ministro di Maria Teresa, BeltrameCristiani. Il rovesciamento delle alleanze, sancito dai trattati di Versailles del 1756 e del 1757, dette ben altra consistenza ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] e il gennaio 1200, il L. fu nuovamente eletto nel Consiglio dei rettori che affiancarono, come consiglieri, il podestà BeltrameCristiani, pavese. Sotto il suo governo, il Comune ottenne la sottomissione dei marchesi Malaspina e di quasi tutta la ...
Leggi Tutto
Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] con il compiacente intervento mediatore di altri Regni cristiani.
B. invece non seppe seguire neanche la secoli XIV-XVI, a cura di D. Maselli, Pistoia 1976, pp. 27-72.
G. Beltrame, La patria del b. Benedetto XI papa (1240-1304), "Padova", 26, 1980, nr ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Francesco fossero un non meglio noto Richetti e una Beltrame, morti i quali il piccolo sarebbe stato adottato dai . 85), quindi come fonte autonoma della grandezza della città cristiana (per questo mutamento di prospettiva e per la monopolizzazione da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] D. non era giunto coi rinforzi in tempo utile, si che i "cristiani" avevano avuto la peggio. Il 25 genn. 1529 il Basadonna scriveva che mano turca.
Tornato a Gradisca, la fulminea mossa di Beltrame Sachia che, il 2 genn. 1542, cogliendo di sorpresa ...
Leggi Tutto